ISSN 2531-6931

Home Search

politica

Risultati di ricerca:

L’Azerbaijan e il futuro della geopolitica eurasiatica: l’intervista al Presidente Aliyev

In occasione della quarta edizione della conferenza “Shaping the Geopolitics of the Greater Eurasia: From Past to Present to Future” organizzata dall’ADA University di...

Il cyberspazio nel nuovo Concetto di Politica Estera della Federazione Russa (2023): prospettive e sfide

Il 31 marzo 2023 è stato approvato ufficialmente dal Cremlino il nuovo Concetto di Politica Estera della Federazione Russa (Концепция внешней политики Российской Федерации),...

Il rapimento di Aldo Moro, una ferita aperta nella storia politica italiana

Quarantacinque anni fa il sequestro di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse spaccava in due la classe politica italiana e arrestava definitivamente il...

Lo Spazio: labile frontiera tra Business e Geopolitica

Ogni società si trova eternamente in bilico tra un passato che ne rappresenta la storia ed una visione del futuro che ne costruisce l’evoluzione....

Il caso Cospito: tra politica e diritto

Una analisi storico-giuridica del 41bis alla luce delle vicende di Alfredo Cospito anarchico della FAI A cura di Francesca Boscariol Nelle ultime settimane l’attenzione mediatica è...

La politica energetica della Turchia nel Mediterraneo allargato

Negli ultimi anni, Ankara si è rivelata un attore particolarmente dinamico in tutta la regione del Mediterraneo allargato. La crisi energetica internazionale conferisce alla...

L’idea della politica di domani, immaginata da occhi “politici” di ieri

Dove sta andando la politica in Italia? Essa è guidata dai partiti che la compongono o questi ultimi, oramai scollegati dalla realtà e accerchiati...

Il partito oggi visto da occhi della politica di ieri

Che cosa è un partito e a cosa serve, oggi? C’è ancora spazio per questa vecchia invenzione, oppure ne abbiamo abbastanza? in tutto l’Occidente...

Sudan: l’esercito è pronto a lasciare spazio alla politica

Il generale Abdulfettah al-Burhan, presidente del Sudan Sovereignty Council e comandante dell'esercito, ha affermato che i militari sono determinati a ritirarsi dall'arena politica e...

Geopolitica del Natale, tra hard power e soft power

La geopolitica del Natale, reinterpretando una festa religiosa, arricchendola di valori, costituisce un esempio perfetto della proiezione di soft power in epoca moderna. Per i...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Articoli recenti

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...

Droni ucraini colpiscono Mosca

Droni ucraini colpiscono Mosca . Il Cremlino: “non ci sono state vittime”. Intanto anche Kiev è stata colpita per la terza volta in 24...