ISSN 2531-6931

Alessio Panaggio

Alessio Panaggio
2 POSTS0 COMMENTS
Studente laureato in scienze politiche e relazioni internazionali, e laureato magistrale in governance europee e relazioni euromediterranee presso l’Università di Macerata. Prediligo studi in filosofia politica e scienza politica, ma anche diritto europeo e costituzionale. Appassionato di politica e attualità, sono il fondatore di una pagina di politica sui social networks (wearemind). Interessato agli studi inerenti al mondo digitale e alle conseguenze che questo ha prodotto, sia dal punto di vista antropologico che per quanto riguarda la sfera pubblica.

La cittadinanza digitale nell’era Sars Cov-2

A seguito della pandemia globale Sars Cov-2 dunque i sistemi democratici dovranno affrontare la questione emotiva, poiché i cittadini digitali sono maggiormente sensibili al...

La “religione” populista

Il processo di sacralizzazione politica applicato al populismo Sono molti anni che assistiamo ad una concessione dell’etichetta di populismo a regimi e movimenti troppo diversi...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...

Scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti

Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...

L’autunno impegnativo del governo Meloni

Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...

Nove anni dopo: il genocidio culturale degli Yazidi e la sfida all’impunità legale

I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...