ISSN 2531-6931

Anastasia Roibu

Anastasia Roibu
3 POSTS0 COMMENTS
Sono una studentessa di “Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa” presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. I miei interessi vertono principalmente sulle relazioni internazionali e sulle dinamiche economiche e socioculturali della Cina. La politica mi appassiona molto, anche se ho ancora un occhio troppo accademico e poco empirico. Nel mio precedente periodo di studio a Bologna, quando frequentavo il corso di “Lingue e Letterature Straniere” all’Università Alma Mater Studiorum, ho avuto modo di approcciarmi al mondo del volontariato grazie all’Associazione La Nostra Africa Onlus. Inoltre, grazie all’Associazione “Universo Interculturale” ho potuto svolgere un percorso di educazione informale con giovani rifugiati provenienti da varie aree di conflitto. Questo youth exchange mi ha permesso, attraverso la condivisione delle storie di vita, di analizzare il ruolo delle Istituzioni europee nella risoluzione dei conflitti e le problematiche relative all'attuazione del diritto all'asilo nei paesi dell'Unione Europea, oltre che di conoscere delle persone meravigliose. La mia tesi di laurea triennale, intitolata “La strumentalizzazione del discorso giornalistico durante la dittatura militare argentina (1976-1983). Il caso Clarín: Analisi Critica di quattro testate” mi ha permesso di studiare le alterazioni e gli occultamenti del discorso giornalistico al fine di eliminare il dissenso e ogni narrazione dei fatti considerata scomoda dall’ordine costituito. Seguo molto la mia curiosità, ciò che mi incuriosisce spesso e volentieri diventa una passione. La mia ultima passione è la fotografia, in particolare le fotografie vitali che sanno cogliere i cenni più autentici delle persone.

Xi Jinping e la leadership resiliente del PCC

La dialettica centro-periferia del Partito, lo “Stato di sorveglianza” con fini di contact tracing e l’esperienza della Sars nei primi anni 2000: tre fattori...

Come si diventa imprenditori normativi (norm entrepreneurs)

Il modello della Unione Europea e dei negoziati sul clima.   Nella governance globale, il “multilateralismo efficace” continua a fronteggiare molte sfide. La cooperazione internazionale è...

Come si diventa imprenditori normativi (norm entrepreneurs)

Il modello della Unione Europea e dei negoziati sul clima.   Nella governance globale, il “multilateralismo efficace” continua a fronteggiare molte sfide. La cooperazione internazionale è...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...