ISSN 2531-6931

Barbara Minicozzi

Barbara Minicozzi
25 POSTS0 COMMENTS
Ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni Internazionali all' Universitá degli studi di Napoli l'Orientale. È attualmente iscritta al Master di II livello in diritto societario e consulenza d'impresa alla LUMSA Master School di Roma. I suoi interessi si incentrano sul diritto pubblico, internazionale, di impresa e le tradizioni costituzionali comparate nel quadro della storia moderna, contemporanea e delle relazioni internazionali.

Donne, violenza e stereotipi dalla “costola di Adamo”

Dalla legge sul femminicidio all’importanza di un nuovo percorso: educare alla consapevolezza. Ne parla la dottoressa De Rosa, focalizzandosi sulla necessità di un’educazione affettiva. Dal...

Isteria di massa, Covid-19 e percezioni sociali

Il confine tra psicosi, fragilità umana e norme di comportamento La paura: l’emozione più diffusa della società moderna. Incubi e fobie, nuove tecnologie, una serie...

Diversi da chi? Percezioni distorte e Omofobia

La storia delle discriminazioni e le sue percezioni da Patroclo a David Bowie: l’Italia resta ad un punto fermo. Intervista a Gabriele Piazzoni Anno 2022,...

Antigone dei tempi moderni: l’obiezione di coscienza

Nuovi sviluppi di un evidente scambio generazionale. Di Barbara Minicozzi e Flavia Falduto “Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la...

Italia e Germania a confronto dopo la caduta del muro

Nuove questioni e comparazione tra le due culture politiche  “Quel tardo pomeriggio, mentre il Muro cadeva e Angela Merkel faceva la sauna settimanale, nessuno pensava...

La perdita di fiducia nella democrazia, nelle istituzioni e nei valori costituzionali

Una lettura ideologica O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri e l’erme Torri degli avi nostri, Ma la gloria non...

Italia-America a confronto in materia di lavoro

Dalle differenze normative alle conseguenze della pandemia.   La tutela lavorativa in Italia e in America a confronto   “Il lavoro nobilita l’uomo”. La concezione etico-giuridica del lavoro, della...

Turismo della cultura del Belpaese

La mission della valorizzazione culturale tra riforme e criticità   La tutela del patrimonio culturale Una volta arrivati sulla vetta ci siamo voltati, e ci si è...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...