ISSN 2531-6931

Carola Cuccurullo

Carola Cuccurullo
9 POSTS0 COMMENTS
Nata ad Avellino il 6 ottobre 1996, consegue il titolo di Laurea triennale in Scienze politiche e Relazioni internazionali presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" nel dicembre 2018. L'interesse nei confronti delle relazioni internazionali è stato coltivato sin dagli studi liceali attraverso lo studio della cultura e lingua francese, inglese e spagnola. Suddetta propensione è giunta a maturazione nel corso della formazione universitaria, durante la quale si è rafforzato ed acuito l'interesse nei confronti dello studio della dimensione giuridica e strategica dell'Unione europea, e della geopolitica dell'area del MENA. Ad oggi, è socio di MSOI Napoli (Movimento Studentesco per le Organizzazioni Internazionali) attraverso il quale coltiva la propria ambizione di un futuro proiettato nelle organizzazioni e/o nella diplomazia internazionale.

L’Italia del post-BREXIT: un piede in due scarpe

Con interessi a cavallo tra UE e Regno Unito, l’Italia del post-BREXIT è impegnata in un delicato “balancing” finalizzato a preservare la storica strategica...

L’Irlanda del Nord al voto: tra nuove identità emergenti e disillusioni confermate

Le elezioni in Nord Irlanda dello scorso 5 maggio, attraverso nuovi ed inattesi vincitori e sconfitti, tratteggiano un panorama sociopolitico in piena trasformazione nel...

“One woman’s prejudice”: Margaret Thatcher come anello di congiunzione nell’evoluzione dell’Euroscetticismo britannico

L’8 aprile del 2013 si spegneva all’età di 88 anni uno dei personaggi politici più divisivi, controversi e iconici nella storia del Regno Unito...

Il Nord Irlanda ai tempi del post-BREXIT

Intervista ad Antonello Guerrera, corrispondente per “La Repubblica” in Regno Unito e Irlanda.   Nel mio ultimo contributo “Unioni che dividono: il paradosso della BREXIT”” ho...

“Unioni” che dividono: il paradosso della Brexit

Come il recesso ha spaccato il Regno Unito: il caso della Scozia e dell’Irlanda del Nord.   Se con la BREXIT Londra ha festeggiato un’apparente ripresa...

“L’Accordo della Vigilia”: la luce in fondo al tunnel del divorzio

Verso l’inizio di un nuovo capitolo per le relazioni tra Bruxelles e Londra   In un clima pandemico di restrizioni ed incertezze, la Vigilia di Natale...

Il Regno Unito si tinge di blu: trionfa il “Get BREXIT Done” ma a quale prezzo?

I risultati dello scorso 12 dicembre, se da un lato, hanno profondamente ridefinito gli equilibri della politica interna britannica, dall’altro, hanno dato agli inglesi...

“ The Troubles ”: una profonda ferita nella storia del Nord Irlanda che rischia di riaprirsi.

A 21 anni dalla conclusione del Good Friday Agreement, lo spettro di una hard Brexit rischia di riaprire una profonda ferita nella storia dell'Irlanda...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

I cent’anni di Henry Kissinger

Membro del Partito Repubblicano, fu Consigliere per la sicurezza nazionale e Segretario di Stato degli Stati Uniti durante le presidenze di Richard Nixon e...

La Dottrina Monroe

La Dottrina Monroe, sintetizzata nella frase “L'America agli americani”, esprime l'idea della supremazia degli Stati Uniti nel continente americano. Ma quanto la Dottrina Monroe...

Il contrasto alla corruzione attraverso l’auto-normazione. Commento al caso Impregilo

L'accertamento dell'idoneità preventiva del modello 231 alla luce delle recenti novità giurisprudenziali. Il caso Impregilo. A cura di Claudia Chiauzzi I modelli di organizzazione, gestione e...

Ron DeSantis si candida alla Casa Bianca, ma non mancano le critiche

L’annuncio del governatore della Florida in conversazione con Elon Musk su Twitter è stato danneggiato da ritardi e interruzioni. Scopriamo Ron DeSantis il candidato...

Attacco a Belgorod! Due vittorie, una battaglia?

In data 23 maggio un'incursione militare ad opera di partigiani russi, spalleggiati da Kiev ha varcato i confini russi attaccando la regione di Belgorod. Un...