ISSN 2531-6931

Daniele Ciatti

Daniele Ciatti
2 POSTS0 COMMENTS
Studente di double-degree Master of Arts (MA) in International Relations presso la University of Kent e la Higher School of Economics di Mosca. La sua principale area di competenza concerne i diversi aspetti delle relazioni tra Unione Europea e Russia, specialmente in tematiche quali l’interdipendenza energetica e gli strumenti di politica estera della Federazione Russa. Ulteriori zone di interesse comprendono le condizioni socioeconomiche dei paesi dell’Asia Centrale e del Caucaso, la geopolitica nell’Artico e le politiche globali di mitigazione del cambiamento climatico.

Crisi energetica: l’interdipendenza tra Unione Europea e Russia

L’intera Unione Europea sta affrontando, dall’inizio dell’inverno, una crisi energetica senza precedenti, esponendo ancora una volta il peso, sia geopolitico che sociale, della dipendenza...

Russia e Cina. Reali divergenze per potenziali tensioni

Il rapporto strategico imperfetto tra Mosca e Pechino. *Articolo vincitore (area Russia) del Workshop  “Disinformazione tra Russia e Cina” organizzato da Hikma Nell’ultimo decennio, le relazioni...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...

Scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti

Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...

L’autunno impegnativo del governo Meloni

Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...

Nove anni dopo: il genocidio culturale degli Yazidi e la sfida all’impunità legale

I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...