ISSN 2531-6931

Domenico Nocerino

100 POSTS0 COMMENTS
Domenico Nocerino, esperto di geopolitica e dottore in Relazioni Internazionali e Studi Diplomatici. Si è laureato con tesi in geopolitica economica presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Fondatore e direttore della rivista di informazione politica e giuridica Opinio Juris – law and politics review. Autore di diversi articoli accademici, ha all'attivo numerose partecipazioni a Convegni, Corsi di formazione e Seminari tecnici come relatore e ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche principalmente occupandosi di geopolitica ed in particolare di Medio Oriente. Coordinatore del comitato “Europa e Politiche internazionali” dell’associazione Omnia. Di recente è stato in Russia per seguire da vicino le elezioni alla Duma.

The Levantines: the Costantinople Italians

The Levantines, members of an old community, grounds its roots in the period of the Cruisades and the Maritime Republics, are disappearing today. Origins,...

I Levantini: gli italiani di Costantinopoli

Membri di un’antica comunità, che affonda le proprie radici nel periodo delle crociate e delle repubbliche marinare, i levantini stanno oggi scomparendo. Origine, apogeo...

Water Grabbing: la diga sul fiume Omo.

Il fenomeno del Water Grabbing, gli effetti sulla popolazione locale della costruzione della diga Gibe III sul fiume Omo in Etiopia (realizzata dal gruppo...

Italia – Tunisia: un ponte per il Mediterraneo

In un momento storico di grande difficoltà per l’Europa, emerge la necessità di ritornare a considerare il Mediterraneo, ed in particolare la Tunisia, come...

La struttura del potere in Iran

In seguito agli avvenimenti della Rivoluzione iraniana, il primo Aprile 1979 con un referendum popolare venne costituita la Repubblica Islamica. La nuova struttura del...

Dialoghi sul Medio Oriente

Il Medio Oriente rappresenta, ancora oggi, il centro delle più spinose questioni internazionali. Più che Medio Oriente, sarebbe forse più corretto utilizzare l’acronimo MENA...

I Fratelli Musulmani: dalla nascita nel 1928 alla repressione di Al-Sisi.

Chi sono i Fratelli Musulmani ? quali sono i principi ispiratori? si può parlare di scontro ideologico tra i sostenitori di al-Banna e quelli...

Ruanda 1994 , il ruolo della comunità internazionale – Intervista alla Prof.ssa Liliana Mosca[1]

L'intervento tardivo della comunità internazionale e le responsabilità di Francia e Belgio. A cura della Redazione Il genocidio del Ruanda è stato uno dei più sanguinosi episodi della storia...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Le prochain front de guerre au Liban? Dialogues avec Issa Goraieb, éditorialiste du journal libanais “L’Orient-Le Jour”.

Le conflit en cours en Palestine risque de ne pas être limité à Gaza et de s'étendre dans tout le Moyen-Orient. Le Liban, où...

Libano prossimo fronte? Intervista a Issa Goraieb, editorialista del quotidiano libanese “L’Orient-Le Jour”.

Il conflitto in corso in Palestina rischia di sconfinare da Gaza ed espandersi in tutto il Medio Oriente. Il Libano, dove risiedono i miliziani...

Cresce la tensione tra Caracas e Georgetown per il controllo della Guayana Esequiba

  Maduro convoca per il 3 dicembre un referendum utile a deciderne l’annessione al Venezuela della Guayana Esequiba, regione ricchissima di petrolio e risorse minerarie. A...

Beirut, au revoir

Beirut au revoir, il libro di Chiara Clausi  (Paesi Edizioni, 2023) delinea con attenzione l'anima della capitale libanese. Chi potrebbe raccontare il fascino di una...

Children’s participation in hostilities: the Optional Protocol on the involvement of children in armed conflicts

The approval of  the UN Convention on the Rights of the Child (CRC), kickstarter a "cultural revolution" to elevate the child from a passive...