ISSN 2531-6931

Domenico Nocerino

Domenico Nocerino
96 POSTS0 COMMENTS
Domenico Nocerino, esperto di geopolitica e dottore in Relazioni Internazionali e Studi Diplomatici. Si è laureato con tesi in geopolitica economica presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Fondatore e direttore della rivista di informazione politica e giuridica Opinio Juris – law and politics review. Autore di diversi articoli accademici, ha all'attivo numerose partecipazioni a Convegni, Corsi di formazione e Seminari tecnici come relatore e ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche principalmente occupandosi di geopolitica ed in particolare di Medio Oriente. Coordinatore del comitato “Europa e Politiche internazionali” dell’associazione Omnia. Di recente è stato in Russia per seguire da vicino le elezioni alla Duma.

Russia: Il ruolo della società civile nel processo elettorale

A Mosca si è svolta la prima conferenza scientifica internazionale dal titolo “Il ruolo della società civile nel garantire gli standard democratici per l’organizzazione...

11 settembre 2001

Martedì 11 settembre 2001 è una di quelle date che gli storici definiranno come “spartiacque della storia”.   Martedì 11 settembre 2001 è una di quelle...

Ahmad Massoud: “L’Afghanistan non ha perso la guerra”

Il figlio del leggendario comandante Massoud, assassinato da Al-Qaeda due giorni prima dell'11 settembre, torna alla battaglia del padre in Afghanistan. In due dichiarazione...

Il Trattato di Sèvres

Il Trattato di Sèvres è stato firmato tra l'Impero ottomano e i suoi nemici della prima guerra mondiale il 10 agosto 1920. L'Intesa, vittoriosa,...

Azerbaigian, l’Amb. Ahmadzada: “L’Italia? Un nostro partner strategico”

Intervista esclusiva all’ambasciatore dell’Azerbaigian in Italia, Mammad Ahmadzada. Le origini e le conseguenze del conflitto del Nagorno-Karabakh, le opportunità d’investimento, le relazioni diplomatiche e gli...

In ginocchio da te.

In questa calda estate in cui la nazionale di calcio ci regala qualche soddisfazione, tiene banco la polemica sull’inginocchiamento contro ogni forma di razzismo....

La comunità ebraica di Napoli

Con Sandro Temin, Consigliere UCEI di Napoli, abbiamo ripercorso le tappe più significative della storia della comunità ebraica di Napoli.   Chi percorre il vicoletto che...

Finta pace in Medio Oriente

Il cessate-il-fuoco tra Israele e Palestina placa momentaneamente le violenze, ma non è destinata a durare. I motivi dello scontro non sono stati risolti...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...

Scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti

Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...

L’autunno impegnativo del governo Meloni

Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...

Nove anni dopo: il genocidio culturale degli Yazidi e la sfida all’impunità legale

I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...