ISSN 2531-6931

Emanuele Mainetti

Emanuele Mainetti
3 POSTS0 COMMENTS
Ho conseguito una laurea triennale in Lingue e Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e un Master in Middle Eastern Studies al King’s College London. Durante i miei studi triennali ho maturato una profonda passione per il mondo arabo, la politica, la cultura e la lingua. Prima di cominciare il Master, ho trascorso cinque mesi in Giordania seguendo un corso intensivo di dialetto levantino e arabo standard. Sono particolarmente interessato alle dinamiche socio-politiche e alle relazioni internazionali nel Levante Arabo, con un occhio di riguardo per il Libano. Ho scritto la mia tesi magistrale sul processo di democratizzazione nel Libano post-Ta’if, per la quale ho condotto circa 20 interviste con membri della società civile libanese. Attualmente collaboro con Il Caffè Geopolitico per la sezione Medio Oriente e Nord Africa.

La Debaathificazione dell’Iraq e le sue conseguenze

Le conseguenze nazionali ed internazionali del processo di Debaathificazione iniziato all'indomani della deposizione di Saddam Hussein. Nel 2003, a seguito dell’invasione anglo-americana dell’Iraq, una volta entrati...

Il Partito Baath, la nascita e gli esempi di Siria ed Iraq

Fondato nel Rashid Coffee House di Damasco, il Partito Baath fondato da Michel Aflaq  e Salah al-Din Bitar, promuoveva la creazione di un grande...

Hezbollah: da Milizia a Decision-Maker della Politica Libanese

A partire dagli Accordi di Ta’if, le sorti di Hezbollah si sono trasformate radicalmente. Alla fine della guerra civile, al Partito di Dio è...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...