ISSN 2531-6931

Emanuel Pietrobon

Emanuel Pietrobon
40 POSTS0 COMMENTS
Analista geopolitico, consulente e autore di vari libri, tra i quali "L'arte della guerra ibrida", "La visione di Orban", "Nella testa dello zar" e "Zelenskij. La storia dell'uomo che ha cambiato (per sempre) il modo di fare la guerra". Lavora e/o collabora con vari think tank e riviste specializzate, come InsideOver, e ha lavorato per la Commissione Europea, The European House - Ambrosetti e Wikistrat. Esperto di America Latina, geopolitica, guerre ibride e spazio postsovietico. Ha soggiornato e/o vissuto per ragioni di studio, ricerca e lavoro in numerosi Paesi, tra i quali Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Kazakistan, Polonia, Portogallo, Romania e Russia.

La democratizzazione interrotta del mondo ex sovietico: il Caucaso

Prosegue la nostra analisi sui processi di democratizzazione interrotta nell'ex mondo sovietico. Anche i paesi del Caucaso lottano contro una tradizione autoritaria di lunga...

La democratizzazione interrotta del mondo ex sovietico: Ucraina e Moldavia

Prosegue la nostra analisi sui processi di democratizzazione interrotta nell'ex mondo sovietico. Ucraina e Moldavia sono due paesi in cui la trasformazione democratica è...

Russia e Iran: tra partenariato e antagonismo

Le armi sono una voce importante per il bilancio russo, ma quando si tratta di Iran la realpolitik spesso prevale sugli affari e i...

La democratizzazione interrotta del mondo ex sovietico: i casi di Romania e Bulgaria

Continua la nostra analisi sui processi di democratizzazione interrotta nell’ex mondo sovietico. Romania e Bulgaria, due paesi che hanno lottato arduamente per entrare nell'Unione...

La democratizzazione interrotta del mondo ex sovietico: Polonia e Ungheria

Visegrád da culla del più forte e sincero europeismo nel cuore dell'Europa ex comunista a focolaio di derive autoritarie. I casi di Polonia e...

La democratizzazione interrotta del mondo ex sovietico.

A 30 anni di distanza dall’inizio dell’implosione del blocco comunista, la maggior parte dei paesi usciti dall’influenza sovietica è guidata da forme di autoritarismo...

Il sogno recondito di Erdoğan: un esercito dell’islam

Mentre negli Stati Uniti si studia come dar luogo alla cosiddetta Nato araba, il nuovo stato profondo turco avanza la proposta di creare un...

La romizzazione dei Balcani e dell’Europa orientale: i casi di Ungheria, Slovacchia e Serbia

Fra il 2040 ed il 2060 in alcuni paesi della periferia orientale del continente europeo avrà luogo una rivoluzione etnica causata dai bassissimi tassi...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...