ISSN 2531-6931

Emanuel Pietrobon

Emanuel Pietrobon
40 POSTS0 COMMENTS
Analista geopolitico, consulente e autore di vari libri, tra i quali "L'arte della guerra ibrida", "La visione di Orban", "Nella testa dello zar" e "Zelenskij. La storia dell'uomo che ha cambiato (per sempre) il modo di fare la guerra". Lavora e/o collabora con vari think tank e riviste specializzate, come InsideOver, e ha lavorato per la Commissione Europea, The European House - Ambrosetti e Wikistrat. Esperto di America Latina, geopolitica, guerre ibride e spazio postsovietico. Ha soggiornato e/o vissuto per ragioni di studio, ricerca e lavoro in numerosi Paesi, tra i quali Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Kazakistan, Polonia, Portogallo, Romania e Russia.

Yemen, una guerra per l’egemonia sul Medio Oriente

Lo Yemen come la Siria: insurrezioni tramutatesi in guerre civili per procura in cui si scontrano le collidenti ambizioni di Iran e Arabia Saudita...

La longa manus del terrorismo islamista in America Latina

La minaccia islamista in America Latina: molto di più di una teoria del complotto sorta durante l'era Bush jr, ma un fenomeno radicato e...

Irlanda: simbolo della crisi del cattolicesimo occidentale

L'Irlanda è spessa descritta, a torto, come uno dei paesi più cattolici del mondo, ma negli ultimi anni molte battaglie culturali, dall'omosessualità all'aborto, sono...

La Kippah e la Kefiah: la convergenza strategica tra Israele ed Arabia Saudita.

Sionismo e wahhabismo, due religioni politiche antitetiche ed inconciliabili la cui convivenza è stata possibile dall'ascesa di una comune minaccia: lo sciismo duodecimano rivoluzionario...

La minaccia del terrorismo islamista in Italia

Autoradicalizzazione, campagne di proselitismo virtuali, insegnamenti d'odio religioso nei centri culturali e nelle moschee, lupi solitari. Il punto della situazione sulla minaccia del terrorismo...

Il futuro della Russia nelle mani di Putin

  Vladimir Putin è stato rieletto alla presidenza della federazione russa per la quarta volta, ma questo potrebbe essere il mandato più difficile di sempre. Marzo...

La Bulgaria: simbolo della morte demografica dell’Europa

Mentre la popolazione mondiale continua a crescere in tutti i continenti, l'Europa sta affrontando una crisi demografica senza precedenti storici. In numerosi paesi europei da...

La geopolitica della croce

Il sacro riconferma di svolgere un'importanza centrale nelle relazioni internazionali, ma coglie impreparato il Vaticano, indebolito dalla secolarizzazione dell'Occidente e dalla protestantizzazione dell'America Latina.   Il...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...

Droni ucraini colpiscono Mosca

Droni ucraini colpiscono Mosca . Il Cremlino: “non ci sono state vittime”. Intanto anche Kiev è stata colpita per la terza volta in 24...

Costituzione: il valzer delle Riforme

Se la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni, quella per la riforma della Costituzione è costellata di cadaveri illustri. Diversi sono stati...