ISSN 2531-6931

Fabrizio Avella

6 POSTS0 COMMENTS
Ha effettuato gli studi classici e conseguito la maturità nel 2011. Iscritto all’Università LUISS “Guido Carli” di Roma, partecipava al progetto Summer Institute presso la Fordham Law School of New York City nel 2015. Conseguiva la laurea presso la predetta Università LUISS “Guido Carli” di Roma nel 2016. Abilitato all’esercizio della professione forense in data 24 settembre 2019 ed iscritto presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola. Attualmente impegnato con lo studio di preparazione al concorso in magistratura ordinaria. Nella sessione 2018/2019 ha superato l’esame di abilitazione alla professione di avvocato ed è iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di Nola.

Applicabilità dell’art. 600-ter c.p. anche alle condotte di cessione di immagini pedopornografiche autoprodotte (c.d. “selfie”) alla luce delle nuove coordinate ermeneutiche della Suprema Corte

Nota alla sentenza n. 5522 del 12 febbraio 2020 (ud. 21 novembre 2019): nuovo indirizzo interpretativo in chiave di tutela per i minori.   L’inarrestabile sviluppo...

Abuso d’ufficio: percorso evolutivo di una travagliata fattispecie

Novità introdotte dal d.l. 16 luglio 2020, n. 76 c.d. “Semplificazioni”, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120: ulteriore restringimento dell’alveo della punibilità   Con...

Natura ed ambito di applicazione dell’art. 131-bis c.p. alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale del 21 luglio 2020, n. 156

Nuove applicazioni dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto.   Ai sensi del primo comma dell’art. 131-bis c.p., rubricato “Esclusione della punibilità per particolare...

L’art. 416-bis c.p. alla luce della sentenza della Corte di Cassazione sez. VI, del 12 giugno 2020, n. 18125 – Mafia Capitale

Commento alla nota sentenza emessa nel procedimento penale noto come “mafia capitale”.   L’art. 416-bis introdotto nel codice penale dalla legge 13 settembre 1982, n. 646...

Il fenomeno del “Revenge porn” alla luce della legge 19 luglio 2019, n. 69

Rapporti tra libertà sessuale e riservatezza e disciplina di cui all’art. 612-ter c.p. Rivolgendo l’attenzione all'evoluzione della disciplina normativa penalistica in tema di libertà di...

La diffusione dell’epidemia da Covid-19 e le eventuali implicazioni sul piano sanzionatorio alla luce del decreto legge del 25 marzo 2020, n. 19

Quadro normativo vigente e conseguenze sul piano penale della trasgressione a tali disposizioni con particolare riferimento alla configurabilità dei delitti di cui agli artt....

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Usa richiamano Vučić: “Forze serbe lungo il confine con il Kosovo”

Gli Stati Uniti stanno monitorando un preoccupante dispiegamento militare serbo lungo il confine del Kosovo che sta destabilizzando l'area. Washington chiede al presidente serbo...

La (geo)politica ai tempi delle criptovalute

Le criptovalute non sono una bolla transitoria né, tantomeno, un fenomeno meramente finanziario. Le criptovalute sono il futuro degli interscambi e la loro importanza...

Il caso Viola e la dichiarazione di violazione dei principi ex articolo 3 CEDU.

La Corte Europea dei diritti dell’uomo è stata più volte adita ai fini della valutazione della conformità della pena dell’ergastolo ostativo con i principi...

Cautious Diplomacy: Saudi-Houthi talks on potential ceasefire agreement

After four days of talks with Saudi officials in Riyadh, Houthi negotiators left the Saudi capital last week. As reported by local media, the...

Yemen, colloqui tra Sauditi e Houthi su un potenziale accordo di cessate il fuoco  

Dopo quattro giorni di colloqui con i funzionari sauditi a Riyadh, nei giorni scorsi i negoziatori Houthi hanno lasciato la capitale saudita. Come riportato...