ISSN 2531-6931

Federica De Turris

Federica De Turris
12 POSTS0 COMMENTS
Frequento il terzo anno del corso di laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Affascinata da sempre dalla storia e dalla lingua tedesca, ho deciso di trascorrere un semestre di studio Erasmus a Francoforte, dove ho studiato presso la Facoltà di Scienze Sociali e di Legge della Goethe Universität Frankfurt. Nutro una profonda passione per la storia delle relazioni internazionali e le lingue straniere. Credo fermamente nei valori dell'Unione Europea e nel dialogo interculturale.

Polonia: Il difficile equilibrio tra dipendenza dal carbone e spinte di rinnovamento nelle strategie energetiche.

La forte dipendenza dal carbone è dettata da un’agenda politica che fa della sicurezza energetica una delle maggiori priorità politiche del paese. Le pressioni...

Polonia: un paese diviso all’inizio di un nuovo mandato della destra nazional-conservatrice del PiS

Il trionfo elettorale di Duda rappresenta una nuova vittoria per il PiS dopo quella ottenuta alle scorse elezioni legislative, tenutesi nell'ottobre 2019.   Lo scorso 12 luglio,...

AfD: l’alternativa di destra nel panorama politico tedesco

Nel 2013 fa la sua comparsa nella scena politica tedesca l’Alternative für Deutschland (AfD), una nuova formazione partitica anti-establishment che si propone fin da...

La Libia tra Haftar e al-Sarraj: spaccato di un paese in guerra civile

Gli scontri riesplosi in Libia lo scorso 4 aprile rappresentano lo sviluppo naturale della strategia espansionistica messa in atto dalle milizie del Generale Khalifa...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...