ISSN 2531-6931

Francesco Maria Trinchese

Francesco Maria Trinchese
15 POSTS0 COMMENTS
Laureando in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ho trascorso la mia infanzia viaggiando per il mondo e sviluppando una forte sensibilità per le problematiche migratorie e le violazioni dei diritti umani. Per questa ragione ho iniziato a scrivere di diritto internazionale e di diritti civili su diverse testate, mi piace pensare che informarsi e informare responsabilmente sia un contributo che ogni persona può fornire alla società.

Rule of law with Chinese characteristics, differences and points of contact with Western legal culture

The Central Committee of the Chinese Communist Party recently issued its plan to build the rule of law in China (2020-2025). Is the Chinese...

The primacy of EU law in the light of the ruling by the Polish Constitutional Court

Poland's highest court ruled that parts of the EU treaties are incompatible with the constitution, challenging a pillar of European integration.   For the European Commission,...

Il primato del diritto UE alla luce della sentenza della Corte Costituzionale della Polonia

La più alta corte polacca ha stabilito che alcune parti dei trattati UE sono incompatibili con la costituzione, sfidando un pilastro dell'integrazione europea.   Per la...

Abortion rights in the land of the freemen: reflections on the new Texas “heartbeat bill”

Texas's nearly complete elimination of abortion rights empowers private citizens to sue those who violate the law. An intentionally ambiguous law is overriding the...

Texas “Heartbeat bill”: Il diritto all’aborto nella terra dei liberi

Un’eliminazione quasi totale del diritto all'aborto in Texas autorizza qualsiasi privato cittadino a citare in giudizio chi viola la legge. Una legge volutamente ambigua...

La Cina ed i crimini contro l’umanità: il trattamento di Uiguri e Musulmani

Il report ad opera della MillsLegalClinic della StanfordLawSchool e di Human Rights Watch mette in luce un attacco sistematico diretto contro una popolazione. Dalla...

Summit per la democrazia: sarà crisi diplomatica tra Cina e USA?

Cina e USA potrebbero affrontare la loro più grave crisi diplomatica se la Casa Bianca invitasse la presidentessa taiwanese al vertice sulla democrazia. I...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...