ISSN 2531-6931

Giuliano Bifolchi

Giuliano Bifolchi
4 POSTS0 COMMENTS
Giuliano Bifolchi. Analista geopolitico e dottore in Storia dei Paesi Islamici, si è laureato in Scienze della Storia e del Documento presso l’Università Tor Vergata di Roma e ha conseguito il Master in Peacebuilding Management presso la Pontificia Università San Bonaventura. Direttore di ASRIE Analytica, si occupa di OSINT e Humint ed è specializzato nell’analisi della situazione politica, economica, socioculturale e della sicurezza dello spazio post-Sovietico e della regione MENA dove ha effettuato diverse missioni in loco. Autore di diversi articoli accademici e del libro Geopolitica del Caucaso russo. Gli interessi del Cremlino e degli attori stranieri nelle dinamiche locali nord caucasiche (Sandro Teti Editore, 2020).

Il ruolo del Caucaso del Nord nella politica estera mediorientale della Russia sotto sanzioni

Sin dall’inizio del conflitto in Ucraina e dall’imposizione delle sanzioni da parte dell’Occidente ai danni di Mosca, il Cremlino ha rivolto una speciale attenzione...

Sicurezza, terrorismo e rischio geopolitico della Valle del Fergana

La Valle del Fergana si estende in Asia Centrale ed è divisa tra Uzbekistan, Kyrgyzstan e Tajikistan. Le sue risorse naturali e la posizione...

Il Tagikistan e l’UE hanno discusso di un accordo di cooperazione allargata

L'UE cerca di aumentare la sua partnership economica con il Tagikistan per rafforzare la posizione di Bruxelles in Asia Centrale e diventare parte del...

La Repubblica dell’Artsakh dopo la guerra: intervista ad Armine Aleksanyan

Il conflitto del Nagorno-Karabakh del 2020 ha cambiato lo status geopolitico nel Caucaso meridionale. Viceministro degli Affari Esteri della Repubblica dell'Artsakh, Armine Aleksanyan, per...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...