ISSN 2531-6931

Maria Dalila Di Bartolomeo

Maria Dalila Di Bartolomeo
10 POSTS0 COMMENTS
Nata a Napoli il 10 Settembre 1996, dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica mi sono laureata in “Scienze politiche e relazioni internazionali” presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” nel 2019. Attualmente frequento il corso di laurea magistrale in “International Relations” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Sono appassionata alla filosofia politica, alle questioni etiche ambientali, ai diritti umani e più in generale alla politica internazionale.

Il reddito di base come strumento di redistribuzione della ricchezza e di autodeterminazione individuale

In Europa le politiche solidaristiche vanno via via nella direzione di uno smantellamento a favore del perseguimento di politiche di workfare. Tuttavia, quest’ultimo non...

L’ascesa dei talebani e l’incertezza sul futuro delle donne afghane

Nel ventennio di ‘assenza’ di talebani al potere, dal 2001 ad oggi, le donne afghane riescono faticosamente a conquistare e vedersi garantire diritti, partecipare...

Matrimoni forzati: una storia di violazioni dei diritti umani

Il presunto omicidio di Saman Abbas, la ragazza pakistana 18enne scomparsa ormai da più di un mese e che si sospetta sia stata uccisa...

L’industria dell’abbigliamento in Bangladesh: Dalla tragedia del Rana Plaza allo sfruttamento in tempi di pandemia

Dalla tragedia del Rana Plaza alle lotte per gli aumenti salariali. Salari da fame e zero garanzie sul lavoro rappresentano la normalità per i lavoratori,...

L’India e la criminalizzazione dei matrimoni interreligiosi: tra leggi anti-conversioni e islamofobia

In India, negli stati dell’Uttar Pradesh, Uttarakhand e Madhya Pradesh sono state approvate delle leggi anti-conversioni da parte del BJP, partito della destra nazionalista...

Prigionieri nel nulla: gli italiani detenuti all’estero

Lontani dalle famiglie e dagli affetti. Rinchiusi in carceri a volte disumane, privati del diritto alla salute e ad un equo processo. Intervista a...

“Oro verde” come possibile Conflict Commodity: la criminalità organizzata in Messico non è solo narcotraffico

Il boom del mercato degli avocado ha tolto dalla fame moltissime famiglie del Messico rurale, ma al contempo ha avuto l’effetto collaterale di attrarre...

Ogm regolamentazione internazionale ed europea: un quadro caotico

La regolamentazione europea degli OGM, dovrebbe rispondere alla duplice esigenza di mediare tra comunità scientifica e società da un lato, e dall’altro dar vita...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...

Scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti

Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...

L’autunno impegnativo del governo Meloni

Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...

Nove anni dopo: il genocidio culturale degli Yazidi e la sfida all’impunità legale

I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...