ISSN 2531-6931

Maria Dalila Di Bartolomeo

Maria Dalila Di Bartolomeo
10 POSTS0 COMMENTS
Nata a Napoli il 10 Settembre 1996, dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica mi sono laureata in “Scienze politiche e relazioni internazionali” presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” nel 2019. Attualmente frequento il corso di laurea magistrale in “International Relations” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Sono appassionata alla filosofia politica, alle questioni etiche ambientali, ai diritti umani e più in generale alla politica internazionale.

Global inequality and the (un)fairness of the citizenship premium

How relevant is global inequality?  And is the citizenship premium something that we are bound to find morally inappropriate?   Global inequality explained by Branko Milanovic The...

Ineguaglianza globale e l’(in)giustizia del premio di cittadinanza

Qual è il rilievo dell’ineguaglianza globale? E il premio di cittadinanza è qualcosa che siamo vincolati a considerare moralmente sbagliato?    L’ineguaglianza globale spiegata da Branko...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...