ISSN 2531-6931

Michelle Benitez Garnateo

Michelle Benitez Garnateo
7 POSTS0 COMMENTS
Michelle Benitez Garnateo, nata a Roma il 17 dicembre 1993, da madre romana e padre spagnolo naturalizzato basco. Fin da piccola ha convissuto con queste due culture. Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università di Roma Tre nel marzo 2018. Ha partecipato nel maggio del 2018 alla School “TERRORISMO: Analisi e Metodologie di prevenzione e contrasto” organizzata dalla SIOI e dalla NATO Defense College Foundation.

Richard M. Nixon: “Tricky Dicky” il presidente dimissionario

L’8 agosto 1974, durante un discorso televisivo alla nazione, Richard M. Nixon, 37° presidente degli Stati Uniti, annunciava la decisione di dimettersi dalla presidenza....

Lyndon Baines Johnson della Great Society al Vietnam

L’uomo che aveva riformato gli Stati Uniti costruendo la "Great Society" ma che uscì dalla Casa Bianca come il presidente umiliato dall'insuccesso della guerra in...

La Nuova Frontiera di John Fitzgerald Kennedy

Un cattolico alla Casa Bianca. Nel suo discorso inaugurale del 20 gennaio 1961, Kennedy confermava il suo status non solo di grande retore, ma...

Dwight D. Eisenhower e John Foster Dulles: Roll-Back, New Look e la strategia della rappresaglia massiccia.

Eisenhower e J. F. Dulles, al fine di vincere la Guerra Fredda, proponevano di sostituire il modello dell’NSC-68 con una strategia asimmetrica in termini...

La politica del containment

Con il “Long Telegram”, un testo di ottomila parole destinato a diventare uno dei documenti più famosi della guerra fredda, George Frost Kennan analizza...

Il ruolo di Franklin Delano Roosevelt nel processo di formazione delle Nazioni Unite

Dopo i ruggenti anni venti che videro un predominio repubblicano e lo scoppio della Grande Depressione nel 1929, fu nuovamente un democratico, Franklin Delano...

L’eclissi dell’Euskadi Ta Askatasuna – ETA

Era il 31 luglio 1958 quando a Bilbao, un gruppo di studenti, guidati da Josè Luis Álvarez Emparanza e Julen Kerman Madariaga Agirre fondava...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...