ISSN 2531-6931

Natalia Andreozzi

Natalia Andreozzi
7 POSTS0 COMMENTS
Nata in provincia di Napoli nel 1988, dopo il diploma, ha studiato Relazioni Internazionali e Diplomatiche all'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" e ha conseguito il titolo magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione all'Università degli studi di Trieste. Abilitata alla professione di consulente del lavoro nel febbraio 2017, collabora attualmente con il centro studio dell'ANCL di Napoli e con l'Istituto Stato e partecipazione. Negli anni ha lavorato per la Federazione Autotrasportatori Italiani, importanti studi di consulenza del lavoro e ad oggi gestisce l'ufficio dell'amministrazione del personale di un'importante casa farmaceutica di Napoli oltre a essere iscritta all'albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli ed esercita la professione in proprio.

Workers Buyout: la rigenerazione delle imprese attraverso l’impegno dei lavoratori dipendenti

Il 28 ottobre 2021, il Consiglio dei Ministri, facendo seguito alla deliberazione del 18 ottobre 2021, aveva approvato il disegno di legge per il...

Gli effetti del green-pass nel mercato del lavoro

Da qualche mese assistiamo ad una serie di dibattiti e impegni politici e normativi atti ad indurre la popolazione a perseguire la scia del...

Contratto di rioccupazione: una chance mancata?

Nel tentativo di arginare gli effetti negativi e l’emorragia di licenziamenti che potrebbero manifestarsi quando il divieto di licenziamento non sarà più in vigore,...

Assegno Unico Universale: il timido tentativo di lotta alla contrazione della denatalità italiana.

Con il comunicato stampa dell’11 giugno 2020 il Consiglio dei Ministri rende nota l’approvazione del disegno di legge conosciuto come “Family Act”, grazie al...

Vaccino anti-Covid, rifiuto del lavoratore e licenziamento: una strada turbolenta alla luce del vuoto normativo lasciato dal Legislatore

Con l’arrivo delle prime scorte di vaccinazioni riservate al personale sanitario si è posto da subito il dubbio sulla facoltà o meno dei datori...

La tutela della malattia ai tempi del Covid-19

In coincidenza con l’emergenza sanitaria epidemiologica da Covid-19, i datori di lavoro hanno dovuto affrontare diverse problematiche susseguitesi in questi mesi, dalla primavera a...

Il contratto di lavoro a tempo determinato.

Il rapporto di lavoro a termine è stato nel corso del tempo oggetto di diverse rivisitazioni normative. Le svariate regolamentazioni rappresentano il frutto dei...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...