ISSN 2531-6931

Roberta Barone

Roberta Barone
7 POSTS0 COMMENTS
Praticante avvocato e giornalista pubblicista. Nel luglio 2019 ha conseguito la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo con una valutazione di 110/110 con lode e menzione, discutendo una tesi dal titolo: “Processo mediatico e presunzione d’innocenza”. Durante gli studi ha collaborato con varie testate giornalistiche scrivendo di società e politica italiana. Nell’ottobre 2018 ha partecipato al seminario tedesco-italiano “Undercover reloaded: Geheime Ermittlungsmethoden zur Terrorismusbekämpfung” svoltosi nell’antica sede della “Baumwollbörse” di Brema (Germania), con un intervento dal titolo "Online Search (perquisizioni on-line) from an Italian Perspective”. Nell’ottobre 2019 ha partecipato al seminario internazionale dal titolo “European and International Criminal Law. Human Rights in Criminal Proceedings” svoltosi presso l'Università degli Studi di Palermo. Assegnista di una delle 15 borse di Studio della Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” ed. 2019/2020 finalizzata allo sviluppo di un progetto di ricerca annuale.

I “riferimenti in pubblico alla colpevolezza” nella Direttiva 2016/343/UE: spunti di riflessione

Nonostante la Direttiva sulla presunzione d’innocenza sia stata inserita nella Legge di delegazione europea 2016-2017, a ben due anni dalla scadenza del termine per...

Le Indagini informatiche nella lotta al crimine

  Nell'era della c.d. rivoluzione digitale, il perpetrarsi di fattispecie delittuose “nuove” legate alla rete o, più in generale, al campo tecnologico, mettono a dura...

Uffici Giudiziari e Informazione: le nuove linee-guida

Uffici giudiziari, le nuove Linee-guida sulla comunicazione. Con delibera plenaria dell’11 Luglio 20181, il Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato con un solo voto...

Perché risarcire le “vittime” dei processi mediatici: Intervista a Vittorio Manes

Non si tratta di un disequilibrio presente soltanto nel sistema italiano. Quello delle “distorsioni del processo mediatico” è un fenomeno che continua a suscitare...

Il decreto intercettazioni: tra “riservatezza” e diritto di cronaca

Le principali novità introdotte con decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 216: quale compromesso tra le esigenze di segretezza della corrispondenza ed il diritto...

Giornalismo e segreto istruttorio nel caso Y. c. Suisse

La giurisprudenza della Cedu sul difficile bilanciamento tra libertà di cronaca, esigenze processuali e garanzie personali, nella sentenza Y. c. Svizzera: un’inversione di rotta...

La presunzione di innocenza in Italia alla luce della direttiva UE 2016/343

Profili critici sul rispetto del principio della presunzione di innocenza con riguardo all'informazione giudiziaria italiana, le attività investigative delle autorità giudiziarie e i poteri...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...