ISSN 2531-6931

Tarek Ashry

1 POSTS0 COMMENTS
Tarek Ashry nasce a Cairo nel 1965. E’ cresciuto in quartiere popolare al centro del Cairo, vicino al famoso “Suq Khan el-Khalili”. Dopo aver conseguito il diploma di maturità all’istituto di scuole superiore dell’Azhar, si è laureato con il massimo dei voti in Giurisprudenza Islamica presso la università all’Azhar. Appena terminati gli studi, a 24 anni, è stato assunto all’università dell’Azhar come assistente universitario. Dai primi anni dell’università si è dedicato con serietà a quella che è stata sempre la sua passione: dar voce a chi non ne ha, attraverso un’attività giornalistica, all’epoca clandestina. Proprio per questa attività è stato costretto, nel 1989, a lasciare l’Egitto per non incappare nelle maglie della censura del regime totalitario di Mubarak. Arrivato in Italia nel 1989; per mantenersi ha praticato lavori saltuari, che si sono conclusi con un gravissimo incidente, che lo ha costretto sulla sedia rotelle. Pertanto ha impiegato diversi anni della sua vita a recuperare la possibilità di vivere in modo dignitoso e quindi poter riprendere gli studi che ha concluso nel 2017 con la laurea magistrale in Lingue e civiltà orientali, all’università La Sapienza di Roma. Nel 2018 ha completato e approfondito le sue competenze con un master di secondo livello in Economia e istituzioni dei paesi islamici. Attualmente lavora come traduttore di testi scritti e interprete presso il tribunale di Civitavecchia. Tiene corsi di lingua araba per studenti universitari.

La Francia laicista e lo scontro frontale con l’Islam.

Il 2 ottobre scorso il Presidente Francese, Emmanuel Macron, ha tenuto un discorso che ha ulteriormente esacerbato gli animi nell’ambito del confronto interno (ed...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Beirut, au revoir

Beirut au revoir, il libro di Chiara Clausi  (Paesi Edizioni, 2023) delinea con attenzione l'anima della capitale libanese. Chi potrebbe raccontare il fascino di una...

Children’s participation in hostilities: the Optional Protocol on the involvement of children in armed conflicts

The approval of  the UN Convention on the Rights of the Child (CRC), kickstarter a "cultural revolution" to elevate the child from a passive...

I diritti dei minori nei contesti di guerra: il Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei minori nei conflitti armati.

L'approvazione della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (CRC), ha dato il via ad una "rivoluzione culturale" portando il minore da oggetto passivo...

Chruščëv, una scarpa per domarli tutti…o quasi

Il mondo delle Relazioni internazionali abbonda di curiosità e storie al limite dell’incredibile, soprattutto durante la lunga Guerra fredda ma pochi avrebbero immaginato che...

RD Congo: la questione “razziale” anima la campagna elettorale

Con l'avvicinarsi delle elezioni generali del 20 dicembre nella RD Congo, i discorsi incendiari contro i “falsi congolesi” sono riemersi e stanno guadagnando terreno. Con...