ISSN 2531-6931

Ugo Gaudino

Ugo Gaudino
10 POSTS0 COMMENTS
Laureato alla Sapienza in Relazioni Internazionali, ex studente della Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS), al momento frequento un Master di II livello in "Economia e istituzioni dei paesi islamici" alla Luiss. NEl 2017 ho effettuato un breve soggiorno di studio presso l École normale supérieure di Parigi. Appassionato di teoria delle relazioni internazionali, di geopolitica e degli studi sulla sicurezza, attualmente concentro le mie ricerche su alcuni paesi dell'area MENA, sulle politiche mediterranee dell'Unione Europea e sulle comunità musulmane in Europa e sul legame tra cambiamenti climatici, migrazioni e sicurezza, .

Le percezioni di insicurezza alla base della politica estera turca

La posizione geografica della Turchia rappresenta un’arma a doppio taglio, poiché fa del paese un crocevia obbligatorio tra due continenti e tre mari. Allo...

Understanding Turkish foreign policy as a reaction to insecurity perceptions

The geographical location of Turkey represents a double-edged sword, as it makes the country an obliged crossroad among two continents and three seas. At...

Foreign fighters e radicalizzazione jihadista in Belgio

Quali sono stati i fattori che hanno condotto circa 400 cittadini belgi a partire come foreign fighters per la Siria e l’Iraq, rendendo il...

La nuova politica di vicinato europea nel Mediterraneo dopo le primavere arabe. The Revised European Neighbourhood Policy in the Mediterranean after the Arab Spring.

I rapporti tra l’Unione Europea e i paesi mediterranei del Nord Africa e del Vicino oriente hanno vissuto fasi alterne nel corso degli ultimi...

La gestione dei migranti climatici all’interno dell’ UE

In uno studio del 2011, realizzato per il Parlamento Europeo si legge che il cambiamento climatico influirà negativamente sulla pressione migratoria, sotto forma sia...

Perché è scorretto parlare di “ rifugiati ambientali / climatici”

Nel 2017 sono stati stimati 258 milioni di migranti 1. Tra questi, 68,5 milioni sono stati costretti a migrare: ai 25,4 milioni di rifugiati...

Med Dialogues 2018 rischi ed opportunità nel Mediterraneo allargato

  La quarta edizione dei Med Dialogues ha confermato la centralità di questo appuntamento annuale, organizzato dalla Farnesina e dall’ISPI1 e diventato il maggior forum...

La “Grande Carta Verde” della Libia del 1988: una lettura islamica dei diritti umani

L’approfondimento della Grande Carta Verde dei diritti dell’uomo nell'epoca della Jamahiriyya, emanata da Mu'ammar Gheddafi nel 1988, si inserisce in un discorso più generale...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...