ISSN 2531-6931

Verdiana Garau

3 POSTS0 COMMENTS
Verdiana Garau è una giovane imprenditrice che ha dedicato gli ultimi venti anni della sua vita ad una professione certamente tra le più complesse e ancora poco valorizzate in Italia, come quella del Culture Project Manager, là dove imprenditoria e cultura diventano l'una la determinante dell'altra. Nasce a Firenze il 25 Ottobre del 1982, da genitori sardi, presto si trasferisce all'estero e grazie al suo estro e le sue capacità creative, vive tra New York, Montréal, Londra, Parigi, l'India e Singapore. Instancabile viaggiatrice, si appassiona soprattutto negli ultimi anni alla geopolitica e alla macroeconomia, diventando così anche l'assistente di importanti politologi e prendendo parte a molte conferenze e convegni a livello internazionale. Attualmente in attivo come giornalista free-lance per molte testate online, affronta temi che spaziano dall'economia alla politica, toccando tutte le vicende di politica estera che coinvolgono l'intero pianeta.

Bipolarismo per un mondo multipolare: “Ritorno al futuro”

Imperdibile per coloro che desiderano riflettere sul destino prossimo degli assetti geostrategici mondiali ed estremamente attuale per capire come funzionerà il futuro, analizzando il...

Regimi da operetta. Il Myanmar tra cronache di viaggio e geopolitica

La Birmania si pone come un potente magnete rispetto agli interessi americani e cinesi nello scacchiere geopolitico. Libro consigliato A prima vista, lo Stato della Birmania,...

“Riaprire, a quale costo?”

Intervistiamo per la nostra inchiesta l’Avvocato Ciro Cafiero, esperto di diritto del lavoro e delle relazioni industriali. Avvocato Cafiero, molti cittadini negli scorsi mesi si...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Brasile, un passo in avanti per tutelare la Foresta Amazzonica?

2649 sono gli alberi tagliati in Amazzonia nei primi mesi del 2023. In Brasile Lula celebra la giornata dell’Amazzonia firmando un investimento per il...

Kim, di Rudyard Kipling

L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...

Dall’Ue aiuti al Nagorno-Karabakh

La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....

La marcia su Strasburgo: sinistra e centrosinistra alla prova delle elezioni Europee

Molti i temi critici su cui i partiti italiani ed europei sono chiamati a dar risposta, in particolare l’area di sinistra e centrosinistra che...

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...