Nonostante l’approvazione e la promulgazione della legge sui diritti dei bambini nel 2003 e le leggi costituzionali nigeriane, la tratta di esseri umani rappresenta ancora una buona fonte di reddito per la mafia locale, generando quasi 10 miliardi di dollari all’anno.


Libro consigliato:

 


Lo scorso mese di settembre, 19 donne in stato di gravidanza avanzata e 4 bambini sono stati salvati da una delle cosiddette “Baby factory” in Nigeria. La polizia di Lagos, la megalopoli nigeriana ed ex capitale, ha fatto incursione in quattro edifici e vi ha trovato decine di donne tra i 15 e i 28 anni con i loro bambini, uno dei quali era nato qualche ora prima con l’aiuto di due infermiere (non professioniste né preparate) che sono poi state arrestate.[1]

Gli ufficiali della polizia hanno scoperto che le ragazze erano state portate a Lagos con la promessa di lavorare come donne di servizio per le famiglie più abbienti, per essere poi sequestrate e obbligate ad avere bambini che sarebbero stati venduti a soli pochi mesi di vita.

Il prezzo per un bambino? Oltre 1000 dollari per un maschietto e dai 700 ai 900 dollari per una femminuccia.

La dinamica del sequestro per le ragazze era molto semplice: richiamate con la falsa promessa di un lavoro, appena arrivate a Lagos venivano rapite e gli veniva sequestrato il telefono, poi venivano messe sulla strada; alcune venivano sfruttate per 1 anno intero prima di rimanere incinta, e all’inizio della gravidanza veniva loro promessa una grossa cifra se avessero dato alla luce un bambino.

I neonati venivano venduti sul mercato internazionale per cifre esorbitanti, una pratica già scoperta qualche anno fa che aveva fatto luce sul traffico di neonati diffuso tra Nigeria, Niger e Benin.[2]

 

Il traffico di esseri umani in Nigeria

Nonostante la presenza e l’addomesticamento delle leggi internazionali, l’approvazione e la promulgazione della legge sui diritti dei bambini nel 2003 e le leggi costituzionali nigeriane, la tratta di esseri umani rappresenta ancora una buona fonte di reddito, generando quasi 10 miliardi di dollari all’anno, un guadagno che si configura sempre con pochissime perdite e che ha attirato sempre più complici.[3]

Diversi fattori predispongono al traffico di bambini in Nigeria, alcuni dei quali sono la ricerca di prostitute a basso costo, il degrado delle istituzioni pubbliche, la migrazione rurale-urbana, il malgoverno, la corruzione endemica, il cambiamento nelle dimensioni della famiglia e il basso livello di istruzione, così come il cattivo stato economico delle famiglie. Altre sono vecchie norme tradizionali che creano disuguaglianza tra i bambini, la porosità dei nostri confini, la mancanza di opportunità economiche alternative, la svalutazione della moneta nazionale (naira) e il cambiamento nella tendenza delle responsabilità domestiche nei confronti delle donne in alcune culture.

Le destinazioni effettive per i bambini nigeriani vittime della tratta variano a seconda dello scopo del loro sfruttamento. Tuttavia, per la maggior parte delle vittime, l’Italia è il bersaglio più comune per le ragazze nigeriane. E coloro che non sono riuscite a raggiungere l’Europa finiscono per rimanere intrappolate in Nord Africa, a sostegno di questo fatto, Olujuwon, (2008) ha affermato che le stime delle autorità italiane indicano che in Italia vivono circa 10.000 prostitute nigeriane.[4]

In alternativa, paesi come Olanda, Arabia Saudita, Belgio, Austria, Canada, Spagna, Libano e Germania sono alcune delle destinazioni. Analogamente, in Africa i bambini sono anche vittime della tratta verso la Costa d’Avorio, Sudafrica, Togo, Guinea, Benin, Mali, Burkina Faso, Sierra Leone, Repubblica del Niger, Repubblica del Camerun, Gabon e Liberia. Internamente, all’interno della Nigeria, è più comune nel sud, in particolare nello stato di Edo.[5]

Le rotte del traffico hanno coinvolto tutti i paesi confinanti con la Nigeria, come la Repubblica del Benin, il Ghana, il Camerun, il Niger e la Repubblica del Ciad. Tuttavia, Olujuwon (2008) si riferisce alla rotta tra Nigeria e Ciad come il “Triangolo della Vergogna” poiché la tratta che si sviluppa al suo interno segue schemi antichi, esattamente come la prima tratta degli schiavi sviluppatasi dal 1400 in poi nella regione dell’Africa Occidentale.[6] In maniera correlata, numerosi studiosi hanno esortato il governo nigeriano a considerare le fabbriche per bambini come una via di traffico nel paese.

 

Le baby factories

Le “fabbriche di bambini” rappresentano un fenomeno moderno nella società nigeriana, apparso per la prima volta in letteratura nel 2006.

Il sistema promuove il traffico di bambini, crea spazio per lo sfruttamento di giovani ragazze con un concepimento indesiderato. È da notare che, nonostante le campagne di sensibilizzazione ampiamente pubblicizzate, questa brutta tendenza è in aumento. Makinde et al. (2015, p.1) “ha definito le fabbriche per l’infanzia come edifici, ospedali o orfanotrofi, luoghi in cui le bambine e le donne possono dare alla luce bambini in vendita al mercato nero, spesso a coppie infertili, o in circuiti di traffico“.[7] Questa nuova forma di abuso opera nell’ombra semplicemente a causa dello stigma legato al concepimento indesiderato da parte degli adolescenti, e il cattivo stato economico li pone in condizione di offrirsi per piccoli guadagni e l’aspettativa sociale che le coppie abbiano figli.

Strumenti di diritto nazionale ed internazionale

Le politiche esistenti relative alla protezione dell’infanzia in Nigeria includono il Child Right Act del 2003, il Trafficking in Person Law Enforcement and Administration Act (ILO, 2015).  Altri sono il National Agency for the Protection of Trafficking in Person Act del 2003, il Nigerian Immigration Act, l’Independent Corrupt Practices and other Related Offences Act (2000), il Codice penale relativo alla protezione dell’infanzia. Inoltre, la Nigeria è stata firmataria di una serie di trattati internazionali sul benessere dei bambini, la Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale (2000) e la Convenzione supplementare delle Nazioni Unite sull’abolizione della schiavitù del 1956. La Nigeria ha inoltre firmato strumenti regionali come la Carta africana dei diritti umani e dei popoli del 1983. Ha anche politiche migratorie e un accordo bilaterale con il Regno Unito, la Repubblica del Benin, l’Italia, il Sudafrica, la Repubblica d’Irlanda (con il MoU) e la Spagna sulla tratta di esseri umani.

Tuttavia, la Nigeria rimane un paese di origine, di transito e di destinazione di tratta di esseri umani.  Secondo l’ultimo Global Slavery Index (2018) Report[8], la Nigeria si colloca al 32/167° posto tra i paesi con il maggior numero di schiavi – 1.386.000 – e la sua Agenzia Nazionale per la proibizione della tratta di persone (NAPTIP) riferisce che l’età media dei bambini vittime della tratta in Nigeria, ora aggiornata a paese di secondo livello nel rapporto del Dipartimento di Stato americano sulla tratta di persone (2019), è di 15 anni.

Il NAPTIP sostiene inoltre che il 75% di coloro che sono oggetto di tratta in Nigeria sono vittime di tratta tra gli stati, mentre il 23% sono vittime di tratta all’interno degli stati. Secondo il NAPTIP (2016), solo il 2% di coloro che sono vittime della tratta sono vittime di tratta al di fuori del paese. Si tratta del terzo crimine più comune in Nigeria dopo il traffico di droga e la frode economica.  I fattori generali che aumentano la vulnerabilità al traffico in Nigeria includono l’estrema povertà, la corruzione, i conflitti, i cambiamenti climatici e le conseguenti migrazioni verso l’Occidente, fattori che richiedono impegno sovranazionale per un intervento efficace che abbatta i numeri di questo imponente traffico.


Note 

[1] « Nigeria : 19 jeunes filles enceintes libérées d’une «usine à bébés» http://www.leparisien.fr/faits-divers/nigeria-19-jeunes-filles-enceintes-liberees-d-une-usine-a-bebes-30-09-2019-8163408.php

[2]“Niger, Bénin, Nigeria… : usines à bébés, le trafic de la honte” https://www.jeuneafrique.com/47941/societe/niger-b-nin-nigeria-usines-b-b-s-le-trafic-de-la-honte/

[3] “ILO says forced labour generates annual profits of US$ 150 billion” http://www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_243201/lang–en/index.htm

[4] Olujuwon, T. (2008) ‘Combating Trafficking in Person: A Case Study of Nigeria’, European Journal of Scientific Research, 24 (1), p. 23-32. http://www.researchgate.net/profile/Tola_Olujuwon/publication/242147278_Combating_Trafficking_i n_Person_A_Case_Study_of_Nigeria/links/551cf5fe0cf2fe6cbf79381e.pdf

[5] “Voodoo Curses’ Keep Victims of Trafficking Under Bondage” https://www.iom.int/news/voodoo-curses-keep-victims-trafficking-under-bondage

[6] Olujuwon, T. (2008), op. cit.

[7] Makinde, O.A. (2015) “Infant Trafficking and Baby Factories: A new tale of child trafficking in Nigeria’ Child Abuse” https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/car.2420?deniedAccessCustomisedMessage=&userIsAuthenticated=false&  

[8] https://www.globalslaveryindex.org/2018/data/country-data/nigeria/


Foto copertina: Justin Sutcliffe


[trx_button type=”square” style=”default” size=”medium” icon=”icon-file-pdf” align=”center” link=”https://www.opiniojuris.it/wp-content/uploads/2019/10/“Baby-factories”le-fabbriche-di-bambini-e-il-fenomeno-della-tratta-in-Africa-Occidentale-Tania-Corazza.pdf” popup=”no” top=”inherit” bottom=”inherit” left=”inherit” right=”inherit” animation=”bounceIn”]Scarica PDF[/trx_button]