Spunti e considerazioni sul disegno di legge riguardante la criminalizzazione delle condotte discriminatorie basate sull’omofobia e sulla transfobia.
E’ attualmente all’esame della Commissione Giustizia la...
L’emergenza Covid mette in risalto la questione del sovraffollamento carcerario. Il Governo, pur prendendone atto, si è chiuso a guscio comunicando all’esterno la timida...
Con sentenza Y.T. v. Bulgaria dell’11 luglio della Corte di Strasburgo conferma il percorso delle istituzioni europee nei confronti di una sempre maggiore apertura...
Prosegue da anni il dibattito sulla compatibilità dei diritti umani con i cosiddetti Shared Values, i valori asiatici"espressione di un relativismo culturale che ne...
Gli individui che hanno subito una violazione possono solo rivendicarlo indirettamente attraverso gli organismi predisposti per i diritti umani. Questi processi, quando collegate ai...
Cosa accade ogni giorno alle frontiere esterne dell’Unione europea?
The game’, così è chiamata la traversata dei Balcani: la violenza sembra una pratica comune alle...
È necessario delimitare con precisione il campo di analisi, chiarendo da principio che non è dato assolutamente affermare che ad oggi esista nel nostro...
Le leggi fascistissime, o leggi eccezionali del fascismo, sono una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime...
Con le dimissioni delle ministre di Italia Viva Teresa Bellanova ed Elena Bonetti e del sottosegretario Ivan Scalfarotto, durante una conferenza stampa tenuta con...
Armi, acciaio e malattie.
Breve storia degli ultimi tredicimila anni (titolo originale Guns, Germs and Steel: The Fates of Human Societies) è un saggio di Jared Diamond.
Edito nel...