ISSN 2531-6931

Diritti Umani

La teoria degli Shared Values: i valori asiatici tra relativismo culturale e tutela dei diritti umani

Prosegue da anni il dibattito sulla compatibilità dei diritti umani con i cosiddetti Shared Values, i valori asiatici"espressione di un relativismo culturale che ne...

Il Fenomeno delle Climate Litigations

Gli individui che hanno subito una violazione possono solo rivendicarlo indirettamente attraverso gli organismi predisposti per i diritti umani. Questi processi, quando collegate ai...

I gender crimes: la sfida del nuovo secolo

Quelli che vengono definiti come crimini di genere sono sempre stati identificati come effetti collaterali dei conflitti armati, dopo una fase dove abbiamo assistito...

The Game: la rotta balcanica e la violenza alle frontiere

Cosa accade ogni giorno alle frontiere esterne dell’Unione europea? The game’, così è chiamata la traversata dei Balcani: la violenza sembra una pratica comune alle...

I diritti delle donne in Africa: 17 anni dopo il Protocollo di Maputo

A diciassette anni dalla sua adozione, il protocollo di Maputo rappresenta un passo avanti ma non un punto di arrivo per i diritti delle...

I diritti umani nella crisi ambientale

Può il cambiamento climatico essere visto come una violazione dei diritti dell’uomo? L’espressione cambiamento climatico è ormai all'ordine del giorno, la sua origine viene rimandata...

El Tapón del Darién: sulla rotta migratoria verso gli Stati Uniti

Il Darién è una regione al confine tra Panama e Colombia, una fitta distesa di montagne, paludi, foreste e fiumi, ‘’terra di nessuno’’, corridoio...

È tempo di rendere di nuovo grande l’umanità

Confronto tra l'internamento delle famiglie giapponesi durante la seconda guerra mondiale e l'attuale situazione al confine con gli Stati Uniti Libri Consigliati     Il mio insegnante al...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Guayana Esequiba: con oltre 10 milioni di voti, i venezuelani ne votano l’annessione

Maduro sceglierà la via dell’intervento armato o darà priorità alla diplomazia internazionale? A cura di Valentina Franzese «Venezuela Toda», una massiccia partecipazione elettorale certifica il successo...

La geopolitica alla Simpson

L’irriverente satira dei Simpson, la famiglia più gialla del mondo, tra risate e battute taglienti, ha portato nelle nostre case ben più dei problemi...

Le prochain front de guerre au Liban? Dialogue avec Issa Goraieb, éditorialiste du journal libanais “L’Orient-Le Jour”.

Le conflit en cours en Palestine risque de ne pas être limité à Gaza et de s'étendre dans tout le Moyen-Orient. Le Liban, où...

Libano prossimo fronte? Intervista a Issa Goraieb, editorialista del quotidiano libanese “L’Orient-Le Jour”.

Il conflitto in corso in Palestina rischia di sconfinare da Gaza ed espandersi in tutto il Medio Oriente. Il Libano, dove risiedono i miliziani...

Cresce la tensione tra Caracas e Georgetown per il controllo della Guayana Esequiba

  Maduro convoca per il 3 dicembre un referendum utile a deciderne l’annessione al Venezuela della Guayana Esequiba, regione ricchissima di petrolio e risorse minerarie. A...