La penisola come nazione marittima riluttante. Un rapporto da rilanciare.
L’Italia nonostante le vicissitudini e la mancanza di una chiara coscienza marittima è oggettivamente un...
Il geodiritto marittimo cinese nel XXI secolo. E' la pratica di territorializzazione giuridica dello spazio marittimo a costituire il più generale contesto storico-giuridico, e a...
Le rivendicazioni cinesi e l’opposizione degli Stati confinanti rappresentano un rischio concreto per la stabilità della zona, così come per i rapporti bilaterali tra...
Ancora oggi la pirateria è un fenomeno molto diffuso, gli attacchi alle navi mercantili, alle installazioni petrolifere costiere e alle piattaforme Off-shore sono sempre...
L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile
A cura di Clara Cempini
Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...
Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...
Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...
Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...
I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...