La penisola come nazione marittima riluttante. Un rapporto da rilanciare.
L’Italia nonostante le vicissitudini e la mancanza di una chiara coscienza marittima è oggettivamente un...
Il geodiritto marittimo cinese nel XXI secolo. E' la pratica di territorializzazione giuridica dello spazio marittimo a costituire il più generale contesto storico-giuridico, e a...
Le rivendicazioni cinesi e l’opposizione degli Stati confinanti rappresentano un rischio concreto per la stabilità della zona, così come per i rapporti bilaterali tra...
Ancora oggi la pirateria è un fenomeno molto diffuso, gli attacchi alle navi mercantili, alle installazioni petrolifere costiere e alle piattaforme Off-shore sono sempre...
Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...