ISSN 2531-6931

Home Diritto Interno Diritto Penale

Diritto Penale

Violenza sessuale di gruppo e concorso in violenza sessuale: storia di un incerto confine

Non è sempre facile tracciare la linea di confine tra le fattispecie di reato previste dalla parte speciale del codice penale. Un simile problema...

Aggredire un infermiere comporta il reato di “resistenza ad un pubblico ufficiale” ed “interruzione di un pubblico servizio”

Aggredire un infermiere, durante l’esercizio delle proprie funzioni, anche solo verbalmente, equivale a commettere un reato. È quanto emerso dalla Cassazione. Tale decisione è...

Traffico di influenza illecite: nuove pronunce della Cassazione.

Traffico di influenza illecite: una riflessione sulle due recenti sentenze della Corte di Cassazione riguardante l’ex sindaco di Roma Alemanno e gli acquisti della...

Si può sparare all’interno di una proprietà privata?

Nota a Sentenza Cassazione Penale, sez. I, ud. 20 aprile 2022 (dep. Il 20 maggio 2022), n. 19888. Si può sparare all’interno di una proprietà...

“Bimbominkia” è diffamazione lo afferma la Cassazione

La Cassazione ritiene che dare del “bimbominkia” a qualcuno mentre si interagisce o si comunica attraverso i “social network”, si commetta il delitto di...

Delitto di tortura: nota a Sentenza Cassazione Penale

La Cassazione conferma che il delitto di tortura è un reato eventualmente abituale potendo essere integrato da più condotte o da un unico atto...

Il “like” sui post razzisti è manifestazione di istigazione all’odio

La Cassazione conferma che il “like” su un post razzista è una chiara manifestazione di istigazione all’odio. Gli algoritmi utilizzati dai social network attraverso...

Cybercrime, pornografia minorile e market abuse: tutte le novità della Legge europea

Il 1° febbraio 2022 è entrata in vigore la Legge 23 dicembre 2021, n. 238, recante «Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...

Scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti

Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...

L’autunno impegnativo del governo Meloni

Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...

Nove anni dopo: il genocidio culturale degli Yazidi e la sfida all’impunità legale

I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...