ISSN 2531-6931

Home Diritto Interno Diritto Penale

Diritto Penale

Il caso Gregoretti, tra diritti fondamentali e politica.

Analisi delle tematiche giuridiche che hanno spinto il Tribunale dei Ministri di Catania a processare l’ex Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Mancano oramai poche settimane all’inizio...

La legittima difesa e l’eccesso colposo alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali; l’art. 52 c.p. come novellato dalla n. 36 del 2019.

La disposizione normativa di cui all’art. 52 c.p. è stata spesso oggetto delle attenzioni del Legislatore, il quale ha perseguito obiettivi specifici di politica...

Natura ed ambito di applicazione dell’art. 131-bis c.p. alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale del 21 luglio 2020, n. 156

Nuove applicazioni dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto.   Ai sensi del primo comma dell’art. 131-bis c.p., rubricato “Esclusione della punibilità per particolare...

Il diritto/dovere di cronaca. Risvolti giudiziari

Il diritto/dovere di cronaca, presidio irrinunciabile della democrazia e potenziale strumento diffamatorio: la sanzione penale adeguata a garanzia di un esercizio responsabile del diritto/dovere.   La...

L’art. 416-bis c.p. alla luce della sentenza della Corte di Cassazione sez. VI, del 12 giugno 2020, n. 18125 – Mafia Capitale

Commento alla nota sentenza emessa nel procedimento penale noto come “mafia capitale”.   L’art. 416-bis introdotto nel codice penale dalla legge 13 settembre 1982, n. 646...

La recidiva specifica e i “reati della stessa indole”; la sentenza n. 9744/2020 Corte Cass.

Con la sentenza n. 9744 del 2020 la Cassazione ha affrontato il tema della recidiva specifica in relazione a condotte di reato aggravate dal...

Reati culturalmente motivati: il difficile rapporto tra il diritto penale e il multiculturalismo

Per reato culturalmente motivato si intende la condotta realizzata da un soggetto appartenente, generalmente, ad una minoranza etnico – culturale, considerata reato dalle norme...

La sacralità della vita ed il diritto di lasciarsi morire: nodi irrisolti e prospettive di intervento legislativo nel caso Dj Fabo.

È necessario delimitare con precisione il campo di analisi, chiarendo da principio che non è dato assolutamente affermare che ad oggi esista nel nostro...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...

Seul accusa la Corea del Nord del lancio di missili balistici

Secondo quanto affermato dalle forze della Corea del Sud e del Giappone, ci sarebbe stato un nuovo lancio di missili da parte della Corea...

Il rapimento di Aldo Moro, una ferita aperta nella storia politica italiana

Quarantacinque anni fa il sequestro di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse spaccava in due la classe politica italiana e arrestava definitivamente il...

Verso un’intesa tra Italia e Kenya per lo spazio

L’Italia è stato il terzo Paese al mondo ad aver avuto accesso allo spazio extra-atmosferico, un passo fondamentale compiuto anche attraverso il centro spaziale...

Arctic, the last boundary!

The USSR and Russia have always looked at the Arctic as a strategic and pristine "backyard", but has the war in Ukraine changed anything? By...