Il caso delle scarcerazioni dei detenuti sottoposti al 41 bis per effetto dell’epidemia da Covid 19.
Nel corso della storia si verificano ciclicamente determinati accadimenti,...
Disciplina normativa in tema di mascherine e condotte delittuose astrattamente configurabili.
A cura di Marcello Meola e Arnaldo Bernini
Il difficoltoso reperimento delle mascherine durante l’emergenza...
La lotta ai fenomeni della criminalità organizzata di tipo mafioso è caratterizzata, a livello giuridico, da una normativa sostanziale, processuale e penitenziaria, volta a...
L’ultimo approdo normativo perfeziona la disciplina e posticipa la sua entrata in vigore, completando la coreografia di un ballo sincopato.
A cura di Francesco Lioni
Tra...
Brevi spunti di diritto sostanziale per ricostruire il modo d’essere dello stalking alla luce della più recente giurisprudenza.
Il contesto sociale, tecnologico e culturale di...
La legge19 ottobre 2017 n. 155 ha delegato al Governo la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, destinata a superare sia...
L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...
La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....
L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile
A cura di Clara Cempini
Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...
Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...