ISSN 2531-6931

Home Jus Diritto Interno

Diritto Interno

L’ordinanza di rimessione delle S.U. della Corte di Cassazione alla Corte di Giustizia dell’UE circa l’ampiezza del sindacato esercitabile sulle sentenze del Consiglio di...

Con la recentissima ordinanza interlocutoria del 18 settembre 2020, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno effettuato, ai sensi dell’art. 267 TFUE,...

Il rigetto dell’iscrizione negli elenchi della “White List” della Prefettura e l’interdittiva antimafia generica.

Il potere del Prefetto e gli effetti sull'attività d'impresa. Brevi Cenni – Il caso Bonavita   Il caso Bonavita La storia di Bonavita Abramo è la storia...

L’attenuante del lucro di speciale tenuità è applicabile ai reati in materia di stupefacenti ed all’art. 73 co. 5 D.P.R. n. 309/1990.

Le Sezioni Unite con la sentenza n. 24990/2020 hanno delineato l’ambito applicativo della attenuante ex art. 62 n. 4 c.p. con particolare riferimento agli...

Il caso Gregoretti, tra diritti fondamentali e politica.

Analisi delle tematiche giuridiche che hanno spinto il Tribunale dei Ministri di Catania a processare l’ex Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Mancano oramai poche settimane all’inizio...

La legittima difesa e l’eccesso colposo alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali; l’art. 52 c.p. come novellato dalla n. 36 del 2019.

La disposizione normativa di cui all’art. 52 c.p. è stata spesso oggetto delle attenzioni del Legislatore, il quale ha perseguito obiettivi specifici di politica...

Natura ed ambito di applicazione dell’art. 131-bis c.p. alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale del 21 luglio 2020, n. 156

Nuove applicazioni dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto.   Ai sensi del primo comma dell’art. 131-bis c.p., rubricato “Esclusione della punibilità per particolare...

Emozioni, memoria ed attendibilità nelle ricostruzioni di eventi, con particolare riferimento ai contesti giudiziari minorili

  Nell’ambito dei procedimenti giudiziari vi sono fasi e situazioni per le quali è richiesto l’intervento di esperti in materia relazionale, sociale, culturale per poter...

Il diritto/dovere di cronaca. Risvolti giudiziari

Il diritto/dovere di cronaca, presidio irrinunciabile della democrazia e potenziale strumento diffamatorio: la sanzione penale adeguata a garanzia di un esercizio responsabile del diritto/dovere.   La...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...