La Direttiva 2001/55/CE garantisce una protezione temporanea ai profughi in fuga dalla guerra. Non a tutti però. Per alcuni studenti africani residenti in Ucraina...
Una questione europea: Viaggi interminabili alla ricerca della felicità
H. non avrà più di 16 anni. Ha i capelli biondo scuro, gli occhi chiari, uno...
La figura del migrante, migrazioni e sviluppo, la percezione dei migranti in società.
I tratti principali della figura del migrante
Le migrazioni rappresentano un fenomeno umano...
Tra marzo e maggio 2020, alcuni Stati membri dell’Unione Europea, nel tentativo di contenere la diffusione del coronavirus, hanno chiuso le loro frontiere, interrotto...
Cosa accade ogni giorno alle frontiere esterne dell’Unione europea?
The game’, così è chiamata la traversata dei Balcani: la violenza sembra una pratica comune alle...
Per reato culturalmente motivato si intende la condotta realizzata da un soggetto appartenente, generalmente, ad una minoranza etnico – culturale, considerata reato dalle norme...
La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso.
A cura di Clara Cempini
Lo scoppio della violenza
Verso la...
Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...