Nessun osservatore obiettivo può negare che la politica occidentale stia attraversando una fase di rapido cambiamento. Nuovi partiti, nuovi movimenti e nuove priorità si...
Il conflitto in Ucraina ha attratto l'attenzione di diversi gruppi terroristici pronti a sfruttare il vuoto di potere e l'invio di armi dall'Occidente per...
Piccolo, aspro e privo di ricchezze naturali: apparentemente, il Nagorno Karabakh è un territorio poco appetibile. Eppure, da trent'anni - ovvero dalla dissoluzione dell'Unione...
Il mondo contemporaneo risulta essere sempre di più difficile lettura e il domani con più incognite che certezze.
Ma come è possibile interpretare le attuali...
Due giornalisti esperti d'Africa durante la pandemia. Uno redige da remoto in Italia, l'altro vive e scrive in Kenya. Insieme, scambiandosi impressioni, dati, punti...
Un leader anti-europeista per alcuni, il più europeo di tutti per altri. È stato ritenuto un opportunista capace di approfittarsi delle contingenze storiche del...
Il maggiore Salomov è giovane, sicuro di sé, di bell'aspetto e intento soltanto a far carriera nella temibile polizia politica staliniana. Il tempo libero...
Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento utile per l'analisi dei complessi fenomeni che hanno...
Mentre centinaia di persone si sono radunate per assistere al corteo funebre, le forze dell’ordine israeliane hanno aggredito gli uomini che trasportavano la bara...
Il rifiuto della Finlandia della tradizionale politica di neutralità militare sarebbe sbagliato in quanto non ci sono minacce alla sicurezza del Paese, ha affermato...
Gli istinti profondi dell’economia tedesca spingono per il no all’embargo totale di gas russo. Ragioni storiche e geopolitiche si sommano a valutazioni oggettive e...
I primi effetti collaterali per Mosca dell’attacco all’Ucraina hanno consistito in un poderoso risveglio del vigore dell’Alleanza Atlantica dopo anni di “morte celebrale”.
Il rinsaldarsi...