Piccolo, aspro e privo di ricchezze naturali: apparentemente, il Nagorno Karabakh è un territorio poco appetibile. Eppure, da trent'anni - ovvero dalla dissoluzione dell'Unione...
Il mondo contemporaneo risulta essere sempre di più difficile lettura e il domani con più incognite che certezze.
Ma come è possibile interpretare le attuali...
Il piccolo Mar Nero si presenta oggi come un ricettacolo di potenziali conflitti regionali in ambito diplomatico, commerciale e militare sia per terra che...
In tempi di pandemia, nuove minacce terroristiche e scontri economici globali, il termine «geopolitica» è soggetto a ripetute rivisitazioni e, in molti casi, anche...
Questo libro vuole individuare ed esporre i fondamenti della geopolitica anglo-statunitense, ovvero i concetti, le prospettive, le politiche e finanche le speranze, i desideri...
Questo libro ricostruisce nel dettaglio la genesi e l’evoluzione della Questione Cipriota: dai tentativi di negoziazione naufragati negli ultimi decenni, al Piano Annan per...
Qual è il rapporto tra la crisi dell’ordine liberale e l’arretramento della democrazia nel mondo? La domanda è tornata attuale a causa della torsione...
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov durante un’intervista televisiva ha ribadito le posizioni di Mosca.
Le forniture occidentali di armi a lungo raggio a...
Intervista all’onorevole di FDI Giovanni Donzelli, vicepresidente del Copasir, sui primi cento giorni del Governo Meloni tra politica interna e proiezione internazionale.
Giovanni Donzelli, toscano, classe 1975, è...
Il Brasile si muove per costruire un’integrazione solida tra i paesi dell’America Meridionale partendo da una moneta comune. Il Gigante si è svegliato, ma...