Il termine «geopolitica», seppur utilizzato in molte discipline, designa prima di tutto un sapere geografico. S'interessa alle cause dei conflitti e delle rivalità di...
Dal profilo geopolitico, i problemi maggiori verranno nei prossimi decenni dalla profonda conversione della società e del mondo del lavoro. Il problema del futuro...
Un ordine mondiale veramente globale, cioè un assetto delle relazioni internazionali riconosciuto e condiviso da tutti gli Stati, non è mai esistito nella storia,...
L'entità Kurdistan non esiste. Forse perché le sue genti intendono superare il sovranismo con una gestione confederale dei territori, senza modifiche di confini sempre...
Partire dal concetto di stato per comprendere le trasformazioni, le dinamiche e gli equilibri di potere è fondamentale, quando si guarda al Medio Oriente....
Dal ritiro di Washington dall’accordo sul nucleare iraniano all'uccisione di Qassem Soleimani, il generale dei Pasdaran massacrato nella notte da un raid Usa a...
La nostra epoca sarà testimone di una nuova corsa spaziale, come pure di una sua rinnovata territorializzazione in ottica geopolitica, con lo scopo di...
L’imminente vertice arabo-cinese in programma in Arabia Saudita conferma gli interessi di Pechino nelle monarchie del Golfo Arabico e nel Medio Oriente e la...
Traffico di influenza illecite: una riflessione sulle due recenti sentenze della Corte di Cassazione riguardante l’ex sindaco di Roma Alemanno e gli acquisti della...
A più di cinque mesi dall’ “operazione speciale” di Putin in Ucraina, la comunità internazionale si è adoperata per indagare sui presunti crimini di...
Le potenze dell' Indo-Pacifico sono sempre più interessate all’Africa, tanto da comprendere le sue sponde orientali nella loro area geopolitica. L’affermazione politica, economica e...