Histoire d'une frontière ou comment la France et la Grande-Bretagne se sont partagé le Moyen-Orient. A travers une analyse novatrice, James Barr montre que...
"La rivoluzione farà molto di più che liberare dall'oppressione e dall'imperialismo: creerà un nuovo tipo di essere umano." Era il 1979 quando Khomeini pronunciò...
Dopo essere riuscito a organizzare un esercito arabo e a guidarlo contro l'oppressore ottomano durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, Lawrence, passato alla...
Muovendo dall'accezione più ampia del termine - orientalismo come insieme delle discipline accademiche che studiano usi, costumi, letteratura e storia dei popoli orientali -...
Nell'anno drammatico della rivoluzione, Kapuscinski è in Iran per uno dei suoi più brillanti e memorabili reportage, in cerca di risposte. E riesce a...
La caduta degli ottomani fu un evento epocale: per oltre sei secoli avevano rappresentato il più grande impero islamico al mondo. Negli anni precedenti...
Questo libro è uno schizzo di storia contemporanea in una regione cerniera, una prima riflessione sui tempi diffìcili in cui i suoi abitanti vivono,...
Il Brasile si muove per costruire un’integrazione solida tra i paesi dell’America Meridionale partendo da una moneta comune. Il Gigante si è svegliato, ma...
Alberto Simoni, giornalista e autore, con “Ribelli d’Europa” (Paesi Edizioni, 2022) che ci accompagna in un «viaggio alle radici della democrazia illiberale». Una viaggio...
Un rapporto presentato dalla polizia del Ladakh, basato sui dati raccolti dall’intelligence nel corso degli ultimi anni, afferma anche che l'India sta lentamente perdendo...