L’orrore del “califfato” dell’Isis nel Levante tra 2014 e 2017 e il terrorismo su scala planetaria sono stati una paradossale conseguenza delle “primavere arabe”...
Da Beirut fino a Teheran passando per Baghdad e Damasco. Quelli di Sebastiano Caputo sono appunti sparsi di un viaggio intrapreso nelle grandi patrie...
Il volume ha come oggetto le vicissitudini politiche, diplomatiche, finanziarie, economiche e belliche che, a partire dagli ultimi anni di esistenza dell’Impero ottomano fino...
Se Atatürk volle una Turchia laica e occidentale, oggi Erdogan va nella direzione opposta. Il paese sta assistendo infatti a una rapidissima reislamizzazione, segno...
C’erano una volta le Petromonarchie del Golfo, Stati che galleggiavano sul petrolio e seguivano fedelmente le indicazioni in politica estera degli Stati Uniti. Arabia...
Ha ancora senso oggi parlare di Palestina e Israele usando espressioni come “processo di pace”, “soluzione a due Stati”, “partizione”? Ha senso continuare con...
L'Iran è spesso poco compreso dagli osservatori occidentali, che tendono a leggerne la realtà in base a stereotipi. Alberto Zanconato, forte di una lunga...
La nostra epoca sarà testimone di una nuova corsa spaziale, come pure di una sua rinnovata territorializzazione in ottica geopolitica, con lo scopo di...
L’imminente vertice arabo-cinese in programma in Arabia Saudita conferma gli interessi di Pechino nelle monarchie del Golfo Arabico e nel Medio Oriente e la...
Traffico di influenza illecite: una riflessione sulle due recenti sentenze della Corte di Cassazione riguardante l’ex sindaco di Roma Alemanno e gli acquisti della...
A più di cinque mesi dall’ “operazione speciale” di Putin in Ucraina, la comunità internazionale si è adoperata per indagare sui presunti crimini di...
Le potenze dell' Indo-Pacifico sono sempre più interessate all’Africa, tanto da comprendere le sue sponde orientali nella loro area geopolitica. L’affermazione politica, economica e...