Valerio, giovane opinionista di uno dei più diffusi quotidiani d'Italia, vive una profonda crisi professionale e sentimentale. Incapace di accondiscendere alla linea editoriale del...
Uno degli aspetti più intriganti del lavoro di Bernays concerne l'arte della politica su cui esprime una serie di valutazioni, di grande attualità, che...
Il classico di Jean-Jacques Rousseau, assunto dai giacobini a riferimento teorico e accusato da liberali e critici della rivoluzione francese di essere l'ispiratore della...
Il libro si propone di presentare la figura di Thomas Hobbes (1588-1679) come filosofo delle relazioni internazionali. Il lavoro è suddiviso in tre parti,...
La Rivoluzione francese rappresentò per la civiltà cristiana una ferita mortale. L’evento rivoluzionario si inscriveva in un secolare processo di trasformazione delle mentalità e...
All'idea di democrazia sono stati attribuiti significati assai diversi. Ma se dalle definizioni ideali si passa alle realizzazioni storiche, quali strumenti di accertamento empirico...
L’Asia Centrale torna ancora una volta sotto i riflettori internazionali a causa di proteste dal sapore di rivolte, è il turno dell'Uzbekistan.
In data 2...
Investire per costruire nuove speranze. Le realtà dei piccoli Borghi italiani e le nuove opportunità offerte dal PNRR. Intervista al Presidente Regionale Unpli Campania,...
A causa delle dinamiche regionali e considerando la sua sicurezza, Israele ha sempre adottato una politica interna in funzione della sua politica estera e...
L’annullamento ope legis del pertinente carico tributario comporta, senz’altro, la conseguente nullità iure superveniente della cartella di pagamento impugnata dal contribuente, con cessazione della...
Un fenomeno strettamente connesso alla visione estrattivista, ma ad oggi poco approfondito e noto, prende il nome di “razzismo ambientale”: un inquadramento generale
L’espressione fa...