Proteste, manifestazioni, sommosse, scioperi, rifiuto dell’autorità e sfiducia massima nelle istituzioni: negli ultimi anni, in Europa, la rabbia sociale è cresciuta sempre di più,...
Valerio, giovane opinionista di uno dei più diffusi quotidiani d'Italia, vive una profonda crisi professionale e sentimentale. Incapace di accondiscendere alla linea editoriale del...
Uno degli aspetti più intriganti del lavoro di Bernays concerne l'arte della politica su cui esprime una serie di valutazioni, di grande attualità, che...
Il classico di Jean-Jacques Rousseau, assunto dai giacobini a riferimento teorico e accusato da liberali e critici della rivoluzione francese di essere l'ispiratore della...
Il libro si propone di presentare la figura di Thomas Hobbes (1588-1679) come filosofo delle relazioni internazionali. Il lavoro è suddiviso in tre parti,...
La Rivoluzione francese rappresentò per la civiltà cristiana una ferita mortale. L’evento rivoluzionario si inscriveva in un secolare processo di trasformazione delle mentalità e...
2649 sono gli alberi tagliati in Amazzonia nei primi mesi del 2023. In Brasile Lula celebra la giornata dell’Amazzonia firmando un investimento per il...
L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...
La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....
L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile
A cura di Clara Cempini
Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...