ISSN 2531-6931

Home Libri Consigliati Russia - CSI

Russia - CSI

Il suicidio dell’Urss

Dopo la morte di Breznev nel 1982, seguita dagli interregni di Andropov e Cernenko, l'ascesa di Gorbacév nel 1985 poneva fine alla gerontocrazia e...

Russofobia. Mille anni di diffidenza

"La Russia è un rebus avvolto in un mistero che sta dentro un enigma", affermava Churchill nel 1939. Ma l'Occidente ha mai provato davvero...

Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale

Per quanti negli anni della Guerra fredda si erano assuefatti a considerare la Russia nelle vesti di superpotenza non è stato facile adattarsi all’idea...

Russia: alla ricerca della Potenza perduta. Dall’avvento di Putin alle prospettive future di un Paese orfano dell’URSS

Per la comprensione della Russia di oggi, come di quella di ieri, occorre incentrarsi su alcuni ulteriori aspetti della sua politica e della sua...

Il dolore

«Una storia d’amore tra un israeliano e un’azerbaigiana che racconta la tragedia del Nagorno Karabakh».IL LIBRO:A vent’anni dal conflitto del Nagorno Karabakh, un dottorando...

Geopolitica del Caucaso russo. Gli interessi del Cremlino e degli attori stranieri nelle dinamiche locali nordcaucasiche

Il Caucaso del Nord, "ponte" naturale tra Europa e Asia, appartiene alla macro-area che comprende i mari d'Azov, Nero e Caspio, collegata al Medio...

La congiura lituana. Come uccisero l’URSS e cosa accadde a chi tentò di salvarla

Vilnius, 13 gennaio 1991: cosa accadde veramente quella notte presso la torre della televisione, quando negli scontri morirono 14 persone? I fatti sono rievocati...

La frontiera – Erika Fatland

Cosa significa essere il vicino della più grande nazione del mondo? Da sempre attratta dalla cultura e dall'anima russe, Erika Fatland ha dedicato anni...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...