ISSN 2531-6931

Home Europa Germania

Germania

Terre di sangue. L’Europa tra Hitler e Stalin di Timothy Snyder

Timothy Snyder ci racconta delle terre di sangue. Le terre di sangue non sono una semplice definizione metaforica ma stanno a identificare delle precise...

Le donne di Berlino: la vendetta rossa negli ultimi giorni del Reich

Alla fine della Seconda guerra mondiale quasi due milioni di donne tedesche furono violentate dai soldati russi in quello che è ricordato come il...

Il rapporto tra Germania e Russia nel contesto della guerra in Ucraina

Il travagliato rapporto tra Germania e Russia nel contesto dell’invasione russa in Ucraina trova le sue origini prima del 24 Febbraio 2022. È la...

Naziland – Quella macchia nera nel cuore dell’Europa

Naziland – Quella macchia nera nel cuore dell’Europa (PaesiEdizioni 2022) a cura di Stefano Grazioli ricostruisce la storia del terrorismo di matrice neonazista e...

Porti rossi

Cresce l’impegno economico pechinese all’interno dei porti del Vecchio continente tra superuomini e Zetgeist? Una data simbolica L’8 dicembre 2021 è una data tanto simbolica quanto storica...

La fragile intesa: Berlino e le relazioni euro-atlantiche nei primi anni della Guerra fredda.

In considerazione del fattore umano quale componente dell’interpretazione della storia, con "La fragile intesa: Berlino e le relazioni euro-atlantiche nei primi anni della Guerra...

Guerra in Ucraina, sanzioni e dipendenza energetica europea: il problema tedesco

Gli istinti profondi dell’economia tedesca spingono per il no all’embargo totale di gas russo. Ragioni storiche e geopolitiche si sommano a valutazioni oggettive e...

La squadra della Stasi: ascesa e caduta della Dinamo Berlino

Dominatrice incontrastata del campionato di calcio tedesco orientale dal 1979 al 1988, la Dinamo Berlino conobbe un rapido declino dopo la riunificazione della Germania...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Brasile, un passo in avanti per tutelare la Foresta Amazzonica?

2649 sono gli alberi tagliati in Amazzonia nei primi mesi del 2023. In Brasile Lula celebra la giornata dell’Amazzonia firmando un investimento per il...

Kim, di Rudyard Kipling

L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...

Dall’Ue aiuti al Nagorno-Karabakh

La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....

La marcia su Strasburgo: sinistra e centrosinistra alla prova delle elezioni Europee

Molti i temi critici su cui i partiti italiani ed europei sono chiamati a dar risposta, in particolare l’area di sinistra e centrosinistra che...

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...