ISSN 2531-6931

Home Mondo Medio Oriente

Medio Oriente

La “Nuova Turchia” e la sua progressiva islamizzazione. “Autobus rosa” e segregazione femminile.

Ad Istanbul e nelle grandi città costiere, le donne sembrano condurre un'esistenza affine a quella di noi occidentali, con libertà di lavorare, decidere del...

Erdoğan e il futuro della questione curda: da Erbil a Raqqa

Novità importanti per la politica estera della Turchia dopo il referendum per l’indipendenza del Kurdistan iracheno e la liberazione di Raqqa dall’Isis. Gli eventi delle...

I maroniti libanesi: da un piccolo monastero alla nascita di una nazione.

Nello studio delle comunità cristiane orientali è facile e comune, imbattersi in una narrativa dolorosa: persecuzioni, minacce ed esilio ne hanno spesso accompagnato la...

Sabra e Chatila: cronache di un massacro

“Se la memoria del male non riesce a cambiare l’umanità, a che serve la memoria?” Anonimo sopravvissuto all'Olocausto Tra il 16 ed il 18 settembre 1982, si...

Dialoghi sul Medio Oriente: gli Alauiti, Assad e l’Iran

La narrativa sviluppatasi in ordine al conflitto che, dal 2011,sconvolge la Siria, sgretolando ancor più la già segnata stabilità del Medio Oriente, usa presentarci...

Attualità internazionale: intervista a Germano Dottori

L’attualità internazionale ci offre tanti spunti di riflessione: dal recente attentato a Barcellona alla crisi Usa-Nord Corea passando per la guerra in Siria ,...

Il ritorno del panarabismo, la Lega Araba: tra cooperazione economica e difesa militare

Nel 1944 Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania (l’attuale Giordania) e la Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il Protocollo di Alessandria. Questo documento pose...

Dialoghi sul Medio Oriente

Il Medio Oriente rappresenta, ancora oggi, il centro delle più spinose questioni internazionali. Più che Medio Oriente, sarebbe forse più corretto utilizzare l’acronimo MENA...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Kim, di Rudyard Kipling

L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...

Dall’Ue aiuti al Nagorno-Karabakh

La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....

La marcia su Strasburgo: sinistra e centrosinistra alla prova delle elezioni Europee

Molti i temi critici su cui i partiti italiani ed europei sono chiamati a dar risposta, in particolare l’area di sinistra e centrosinistra che...

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...