ISSN 2531-6931

Turchia

La tragedia come strumento diplomatico: Turchia e Armenia post-sisma

Quando la terra trema vacillano i precari e deboli equilibri creati dall’uomo. Di fronte a un evento maestoso quanto spaventoso non crollano solo edifici,...

Turchia e Siria: una difficile riconciliazione

Più volte annunciato negli ultimi mesi, il processo di normalizzazione dei rapporti tra Turchia e Siria sembra avere finalmente preso avvio a fine dicembre...

Turchia: un terremoto anche politico?

La Turchia, colpita insieme alla Siria da un violentissimo terremoto conta ancora i suoi morti ma le scosse politiche di questo evento sembrerebbero essere...

La politica energetica della Turchia nel Mediterraneo allargato

Negli ultimi anni, Ankara si è rivelata un attore particolarmente dinamico in tutta la regione del Mediterraneo allargato. La crisi energetica internazionale conferisce alla...

Il Corano bruciato a Stoccolma alza la tensione tra Turchia e Svezia

Le manifestazioni di sabato a Stoccolma in Svezia contro la Turchia, hanno acuito le tensioni con Ankara, in particolare dopo che è stato bruciato...

Turchia: il nuovo Hub del gas

L’accordo tra Russia e Turchia per ampliare il TurkStream. A cura di Laura Perna Pare favorevole la risposta di Erdoğan alla proposta di Putin per la...

La ripresa dei rapporti diplomatici Turchia-Israele

I due paesi stanno riallacciando i rapporti diplomatici dopo una rottura durata quattro anni. Dopo più di un decennio di animosità, le visite di...

L’accordo sugli idrocarburi tra Libia e Turchia: tra nuove e vecchie tensioni

L’accordo di cooperazione energetica tra Turchia e Governo di Unità Nazionale è destinato a incrinare equilibri già instabili. A cura di Gilda Garofalo Lo scorso 3...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Brasile, un passo in avanti per tutelare la Foresta Amazzonica?

2649 sono gli alberi tagliati in Amazzonia nei primi mesi del 2023. In Brasile Lula celebra la giornata dell’Amazzonia firmando un investimento per il...

Kim, di Rudyard Kipling

L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...

Dall’Ue aiuti al Nagorno-Karabakh

La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....

La marcia su Strasburgo: sinistra e centrosinistra alla prova delle elezioni Europee

Molti i temi critici su cui i partiti italiani ed europei sono chiamati a dar risposta, in particolare l’area di sinistra e centrosinistra che...

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...