Come l’uccisione di un giornalista dissidente può modificare gli scenari geopolitici mediorientali lungo l’asse Ankara-Washington-Riyad.
La morte del giornalista saudita Jamal Khashoggi – brutalmente assassinato...
Origini, natura e obiettivi del movimento gulenista. Il matrimonio di convenienza e il feroce divorzio con l’AKP di Erdoğan, fino al tentativo di golpe...
Il Presidente turco cerca di sfruttare gli sviluppi nella questione israelo-palestinese per rinnovare l’immagine della Turchia come leader regionale e faro della comunità islamica.
Dopo...
Ad Istanbul e nelle grandi città costiere, le donne sembrano condurre un'esistenza affine a quella di noi occidentali, con libertà di lavorare, decidere del...
Novità importanti per la politica estera della Turchia dopo il referendum per l’indipendenza del Kurdistan iracheno e la liberazione di Raqqa dall’Isis.
Gli eventi delle...
“Negli ultimi vent'anni le dinamiche di potere della regione sono state rimesse in discussione dal mutamento degli equilibri politici e militari seguiti al crollo dell’URSS...
Dalla Sublime Porta ad Ak SarayLa Sublime Porta è l’ingresso del Palazzo Topkapı di Istanbul, in Turchia, sede del Sultano e diventato per metonimia...
L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...
La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....
L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile
A cura di Clara Cempini
Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...
Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...