Le prime reazioni di Pechino e i suoi interessi da preservare
Periodo turbolento per i confini della Repubblica Popolare Cinese (RPC), sembra che non ci...
Il presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev ha dichiarato lo stato di emergenza di due settimane in alcune parti del Paese dopo che le proteste...
Economia, energia, sicurezza: l’Eurasia rappresenta uno spazio geopolitico strategicamente determinante.
Partiamo col definire cosa s’intende per Eurasia. Dal punto di vista geografico con la parola...
L'UE cerca di aumentare la sua partnership economica con il Tagikistan per rafforzare la posizione di Bruxelles in Asia Centrale e diventare parte del...
La pragmatica diplomazia dei talebani e il graduale allontanamento dall'ideologia jihadista allontanano i jihadisti dell'Asia centrale dai talebani e rafforzano il loro ardente nemico,...
Dopo il ritiro delle truppe dall'Afghanistan, gli Stati Uniti dovrebbero ridefinire la loro posizione in Asia centrale per contrastare l'Unione economica eurasiatica del Cremlino...
Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, assieme al Sottosegretario Manlio Di Stefano, si è recato a Tashkent, Uzbekistan, per presiedere la II Conferenza...
La nostra epoca sarà testimone di una nuova corsa spaziale, come pure di una sua rinnovata territorializzazione in ottica geopolitica, con lo scopo di...
L’imminente vertice arabo-cinese in programma in Arabia Saudita conferma gli interessi di Pechino nelle monarchie del Golfo Arabico e nel Medio Oriente e la...
Traffico di influenza illecite: una riflessione sulle due recenti sentenze della Corte di Cassazione riguardante l’ex sindaco di Roma Alemanno e gli acquisti della...
A più di cinque mesi dall’ “operazione speciale” di Putin in Ucraina, la comunità internazionale si è adoperata per indagare sui presunti crimini di...
Le potenze dell' Indo-Pacifico sono sempre più interessate all’Africa, tanto da comprendere le sue sponde orientali nella loro area geopolitica. L’affermazione politica, economica e...