Le associazioni europee per la tutela della privacy denunciano i rischi dell’uso massiccio di sistemi tecnologici di controllo a distanza.
Varie associazioni per la tutela...
L’approccio normativo europeo in merito alla gestione dei rischi potenziali derivanti dai sistemi di software intelligenti
Era il 1950 quando Alan Turing pubblicò un articolo...
Prosegue il dibattito tra Istituzioni europee e Paesi membri sulla regolamentazione dell’AI (soft law vs. hard law) in vista dell’annunciata proposta legislativa della Commissione...
ICT Misuses as a Threat to International Peace and Security.
Cyberspace still constitutes a volatile ad unsafe domain because of its technical peculiarities, but this...
(Ab)usi delle ICT come minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale.
In ragione delle sue peculiarità il cyberspace si presenta come un dominio molto instabile...
Il ruolo determinate dell'AI nella definizione di nuovi equilibri economici e politici rende necessaria una disciplina internazionale omogenea, con particolare riferimento alle norme che...
L’importanza del principio della prevalenza della sostanza sulla forma. Sotto il profilo giuridico, la classificazione risulta particolarmente ostica in quanto le rigide categorie del diritto,...
Cyber guerra asimmetrica, sorveglianza di massa, digitalizzazione del capitalismo e criptovalute, sono i nomi delle pedine che le super potenze tecnologiche stanno muovendo sullo...
Le leggi fascistissime, o leggi eccezionali del fascismo, sono una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che iniziarono la trasformazione dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime...
Con le dimissioni delle ministre di Italia Viva Teresa Bellanova ed Elena Bonetti e del sottosegretario Ivan Scalfarotto, durante una conferenza stampa tenuta con...
Armi, acciaio e malattie.
Breve storia degli ultimi tredicimila anni (titolo originale Guns, Germs and Steel: The Fates of Human Societies) è un saggio di Jared Diamond.
Edito nel...