Il 12 Novembre ha avuto luogo a Rovaniemi in Finlandia l’Arctic Spirit, una conferenza internazionale sui temi dell’impegno per l’Artico. La Finlandia si divide...
Il 4 agosto l’amministrazione Biden ha approvato una nuova concessione per le compagnie petrolifere nell’Arctic National Wildlife Refuge, in Alaska. Adesso, le compagnie disturbano...
La Norvegia tra svolte ecologiche ed attività petrolifere: un dualismo che collide. I livelli di inquinamento prodotti dal paese sono ancora alti, per questo,...
In Groenlandia, le elezioni del 6 aprile hanno sancito la vittoria del partito Inuit, fortemente identitario e ambientalista. La tornata elettorale era incentrata su...
Il presidente Joe Biden ha mostrato numerosi segnali di rottura rispetto alla precedente amministrazione. Nell’Artico tuttavia, qualcosa rimane immutato: la strategia
L’amministrazione guidata da Joe...
La Russia nell’Artico tra grandi progetti e la ricerca di ulteriori giacimenti sembrano essere di vitale importanza per l’economia e il governo russo che...
Una analisi storico-giuridica del 41bis alla luce delle vicende di Alfredo Cospito anarchico della FAI
A cura di Francesca Boscariol
Nelle ultime settimane l’attenzione mediatica è...
La Turchia, colpita insieme alla Siria da un violentissimo terremoto conta ancora i suoi morti ma le scosse politiche di questo evento sembrerebbero essere...
Negli ultimi anni, Ankara si è rivelata un attore particolarmente dinamico in tutta la regione del Mediterraneo allargato. La crisi energetica internazionale conferisce alla...