Dall’inizio della guerra, il Governo ucraino ha ricevuto donazioni in criptovalute pari a circa 100 milioni di dollari. I finanziamenti raccolti sono stati impiegati...
A cura di Andrea Minervini e Valentina Chabert
A fronte dell’esclusione degli Stati Uniti, della NATO e degli Alleati Europei di un intervento militare, allo...
Le sanzioni internazionali stanno diventando sempre più uno dei principali strumenti di politica estera, come si può notare anche in relazione alla recente crisi...
Stati Uniti ed Unione Europea varano il pacchetto di sanzioni alla Russia, ma il Cremlino potrebbe eludere le restrizioni economiche ricorrendo alle criptovalute. Avanza...
Tenutasi fuori dal Sudafrica per la prima volta a causa della pandemia mondiale, il meeting riunisce i principali attori dello scenario energetico africano. Una...
Il tema impresa e diritti umani è maturato rapidamente nell’arco degli ultimi vent’anni e resta debitore agli sforzi profusi dalle Nazioni Unite. Nonostante i...
All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia.
La Russia ha consegnato alla...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...