ISSN 2531-6931

ONU

Il ruolo dell’Oms nella gestione della pandemia

Nella spinosa situazione determinata dalla rapida diffusione del COVID-19 l’OMS è intervenuta più volte al fine di gestire i numerosi problemi verificatisi in diverse...

La Food Coalition: la FAO e l’Italia unite per la difesa dei sistemi agroalimentari

Lo scorso giugno la FAO ha lanciato l’iniziativa Food Coalition su spinta del governo italiano. Pensata per prevenire e arginare l’emergenza alimentare causata dalla...

Il World Food Programme delle Nazioni Unite

Il World Food Programme ha vinto il premio Nobel per la pace 2020. Il Comitato norvegese per il Nobel ha scelto l’agenzia per gli...

Ci sarà mai giustizia per la Repubblica Centrafricana?

Dopo 7 anni dall'inizio del conflitto, tra poche prospettive di pace e diversi casi di sfruttamento e abuso sessuale da parte delle forze di...

Giornata mondiale per la libertà di stampa

Il 3 maggio è la giornata mondiale per la libertà di stampa. Nel 2019, 389 giornalisti sono stati arrestati in tutto in mondo, mentre...

75 anni di ONU tra impegno e voglia di rinnovamento.

Dal 1945 ad oggi sul piano internazionale sono cambiate molte cose, ma l’ONU è rimasta la stessa.  Libri consigliati         Il sistema internazionale è da sempre caratterizzato...

Guerra giusta e diritto internazionale

Fra intervento umanitario e responsabilità di proteggere, cosa accade nello Ius ad bellum a margine del sistema delle Nazioni Unite.  A cura di Margherita Gemma...

Il Forum globale sui rifugiati: tra proposte e critiche.

Il 17 e 18 dicembre si è svolto a Ginevra il Forum globale sui rifugiati, il primo di una serie di incontri organizzati per...

Seguici su

8,564FansLike
370FollowersFollow

ARTICOLI RECENTI

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...