Più volte annunciato negli ultimi mesi, il processo di normalizzazione dei rapporti tra Turchia e Siria sembra avere finalmente preso avvio a fine dicembre...
Un tribunale speciale per giudicare i responsabili del crimine di aggressione contro l’Ucraina?
Un’analisi dell’iniziativa promossa dal Parlamento europeo ed alcuni spunti di riflessione.
La risoluzione...
Il XXI° secolo è il secolo dell’urbanizzazione e della globalizzazione. Attualmente, reti di megalopoli si stanno espandendo sempre di più in tutto il mondo,...
Si è fatta permanente la crisi politico-istituzionale apertasi in Perù lo scorso 8 dicembre in occasione della destituzione dell’ex presidente Pedro Castillo.
A determinare la...
L’Italia lacerata dalle contraddizioni tra la retorica anti-immigrazione e il bisogno strutturale di manodopera straniera
A cura di Tommaso Contò
Porti chiusi
Lo svolgimento del processo Open...
All’interno della programmazione del Governo Meloni emerge a fasi alterne la riforma costituzionale in senso presidenziale del Testo del 1948. Una sfida dichiarata dall’attuale...
Aggiornamento sui disordini che stanno destabilizzando la Moldavia fragile Repubblica dell’Est Europa.
Non accennano a placarsi i disordini che stanno destabilizzando la Moldavia, paese piccolo...
La separazione dei poteri. È possibile in ambito internazionale?
A cura di Federica Nugnes
Ci sono dei limiti intrinseci del diritto internazionale che ostacolano una chiara...
L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose.
Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...
Quarantacinque anni fa il sequestro di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse spaccava in due la classe politica italiana e arrestava definitivamente il...
L’Italia è stato il terzo Paese al mondo ad aver avuto accesso allo spazio extra-atmosferico, un passo fondamentale compiuto anche attraverso il centro spaziale...