Rivedere gli accordi “Whatever it takes”.
Introduzione
Sin dalla loro stipulazione, gli accordi Schengen sono divenuti, a parere di molti, l’inconfutabile evidenza del riuscito e compiuto...
È trascorso un anno dal ritorno al potere dei Talebani, dopo vent’anni: sono stati giorni caratterizzati da misure restrittive per i diritti delle donne,...
Il progetto di Allende era chiaro: costruire il socialismo in Sudamerica. Nelle scelte politiche, ma soprattutto in questi scritti c'è tutta la lucidità dell'intenzione...
Ci sono alcuni nodi critici che caratterizzano la governance economica europea, tra cui il deficit democratico e il paradigma di austerità neoliberale.
La crisi del...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...
Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...
L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose.
Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...